ANCoS / Progetti 5x1000 ANCoS / Restauri / Stamperia Marchi tra arte e tradizione
Tra Arte e Tradizione: recupero portale antica Stamperia Marchi

La Stamperia Marchi è una delle botteghe artigiane più antiche d’Italia, fondata nel 1633 a Santarcangelo di Romagna. Grazie al contributo del 5 per mille, il Comitato ANCoS di Rimini ha promosso un intervento di ristrutturazione molto importante. Il progetto ha riguardato il recupero del portone d’ingresso e delle due vetrine originali, realizzate tra il Novecento e gli anni Cinquanta.
Ristrutturazione del portale con tecniche artigianali tradizionali
L’intervento è stato realizzato da artigiani esperti del territorio, specializzati nel restauro del legno. Sono state utilizzate tecniche manuali e materiali compatibili con l’epoca storica.
I lavori hanno incluso:
Pulitura delle superfici
Trattamento antitarlo
Consolidamento delle parti strutturali
Ripristino degli elementi danneggiati
Recupero della bottega come bene del patrimonio storico
L’edificio è protetto dalle Belle Arti e riconosciuto come bene monumentale. Per questo motivo è stato fondamentale conservare ogni dettaglio con attenzione. Il progetto ha tutelato l’aspetto originale della antica bottega, preservandone il valore culturale. Ogni scelta ha rispettato la storia del luogo e della Stamperia Marchi, valorizzando il lavoro artigiano del passato e garantendo un futuro sostenibile per le generazioni future.
5 per mille e cultura: un sostegno che lascia il segno
Questo intervento è stato reso possibile grazie al 5 per mille destinato alla cultura e alla tutela del patrimonio. Il progetto ha coinvolto anche diverse professionalità locali, sostenendo il lavoro artigiano del territorio. I valori aziendali della Stamperia Marchi si fondano sulla valorizzazione delle competenze artigiane, il rispetto per le tradizioni locali e l’impegno nella formazione delle nuove generazioni.
Antica bottega e studenti: un’esperienza educativa concreta
Un altro obiettivo della Stamperia Marchi è il coinvolgimento delle scuole del territorio, offrendo opportunità educative per far conoscere l’importanza della stampa tradizionale. Gli studenti potranno visitare la Stamperia Marchi, conoscere la sua storia e osservare da vicino i lavori di restauro.
Sono previsti materiali didattici, attività educative e visite guidate, in collaborazione con ANCoS Rimini e Confartigianato.
Un’occasione per sensibilizzare i più giovani alla cura del patrimonio storico.
Stamperia Marchi: un simbolo che unisce passato e futuro
Dall’ingresso restaurato si può ammirare il celebre Mangano del Seicento, ancora funzionante. Il Mangano è un grande rullo in legno usato per stirare le stoffe stampate a mano. È il cuore della bottega e rappresenta la memoria del lavoro artigiano. Preservarlo significa mantenere viva una parte importante della nostra storia locale.
Questo intervento non è solo un restauro: è un atto di amore verso la storia, l’arte e la comunità. La Stamperia Marchi continuerà a raccontare il valore del lavoro artigiano e della cura del territorio.
Storia e Missione della Stamperia Marchi
La Stamperia Marchi ha una lunga e affascinante storia che inizia nel 1633. Fondata da artigiani locali, la bottega ha mantenuto viva l’arte della stampa tradizionale per secoli. Oggi, la sua missione è quella di preservare e promuovere questa tradizione, creando prodotti unici e personalizzati che riflettono il patrimonio culturale della regione. La Stamperia si impegna a educare le nuove generazioni sull’importanza della stampa artigianale, collaborando con scuole e istituzioni locali.
Ogni progetto è realizzato con un forte rispetto per l’ambiente e per le tecniche artigianali, contribuendo così a mantenere viva la cultura del territorio.
Note
Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 1.800
