Festival della Famiglia 2025: valorizzare la famiglia con cultura, comunità e condivisione

Dal 21 al 25 maggio 2025, Macerata accoglie la quarta edizione del Festival della Famiglia 2025, un evento ricco di significato e partecipazione, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con realtà locali come Macerata Inclusiva, Scuola per Genitori, Confartigianato, ANCoS Aps Macerata, Lube Academy e Tuttoincluso.

Il festival nasce con un obiettivo preciso: valorizzare la famiglia come fondamento della società, attraverso cinque giornate di appuntamenti culturali, educativi e ricreativi. Ogni evento è pensato per coinvolgere adulti, giovani e bambini in un clima di confronto, riflessione e serenità.

Settimana di eventi tra incontri e riflessioni

Il Festival della Famiglia 2025 offre un’occasione concreta per sensibilizzare su tematiche sociali fondamentali: educazione, benessere, tecnologia, relazioni interpersonali e dinamiche familiari.

L’iniziativa si propone di accrescere:

  • crescita culturale della comunità

  • benessere e relax attraverso attività inclusive

  • momenti di dialogo e confronto intergenerazionale

  • spazio a riflessioni sul presente e futuro della famiglia

Un lavoro congiunto delle istituzioni e delle associazioni coinvolte riflette una visione condivisa di comunità educante, in cui ogni cittadino è parte attiva del cambiamento.

festival della famiglia 2025

Il programma

  • Mercoledì 21 maggio – Lube Academy, Treia – ore 21:00

“Piccoli gesti, grandi risultati”
Un incontro della Scuola per Genitori con esperti di neuropsichiatria, pedagogia, psicologia e medicina. Modera D’Alessandro. Un momento formativo per comprendere come i piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza nella crescita familiare.

  • Giovedì 22 maggio – Filarmonica di Macerata – ore 21:00

Concerto “Totus Tuus” con le corali maceratesi
La musica come linguaggio universale per unire. Il consigliere Marco Bravi annuncia come l’arte sia strumento di coesione sociale.

  • Venerdì 23 maggio – Biblioteca, ore 16:30

“Homo Cellularis – Vita da Smartphone”
Con il giornalista Marco Moglie. Un’analisi profonda su come la tecnologia influisce sulla qualità delle relazioni familiari e sociali.

  • Sabato 24 maggio – Villa Lauri & Biblioteca Mozzi Borgetti

    • Ore 9:30: Passeggiata “Passi in famiglia” con aperitivo finale da Tuttincluso

    • Ore 15:00: Tornei di ping-pong e biliardino con il Consiglio degli Adolescenti

    • Ore 17:00: Convegno su “Declino demografico” alla Sala Cesanelli dello Sferisterio

  • Domenica 25 maggio – Quartiere Pace

    • Ore 10:00: Santa Messa con monsignor Marconi

    • Dalle 15:30 alle 20:00: Giochi, animazione, merenda per bambini

    • Ore 21:00: Concerto del gruppo “I Miuri”

La giornata conclusiva, grazie anche alla preziosa collaborazione del comitato del quartiere Pace e di padre Krzysztof, sarà una vera festa della comunità, che chiude con gioia e gratitudine un’edizione intensa e partecipata.

Rassegne online: