Festival Nazionale del Servizio Civile: a Napoli due giorni dedicati alla pace

È in programma la IV edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile, promosso dalla Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile – CNESC ETS. L’evento si svolgerà il 26 e 27 settembre a Napoli presso il Real Albergo dei Poveri, in Piazza Carlo III, 1.

Questa edizione prevede incontri, laboratori e talk focalizzati su resistenza nonviolenta, costruzione di comunità e promozione della pace, in un momento storico segnato da forti tensioni internazionali. Partecipare al Festival rappresenta un’opportunità concreta per condividere esperienze, consolidare reti e stimolare un cambiamento positivo individuale e collettivo.

festival nazionale servizio civile napoli settembre 2025

Festival Nazionale Servizio Civile: programma (provvisorio)

Venerdì 26 Settembre

  • 15.00-17.00 Promuovere pace: laboratori formativi e artistici rivolti agli operatori volontari dedicati ai temi della pace, dell’obiezione di coscienza al servizio militare, della disobbedienza civile e del loro legame con il Servizio Civile Universale, con uno sguardo anche alla dimensione europea.
  • 17.00 Apertura Festival e saluti istituzionali
    Comune di Napoli
    Enrico Maria Borrelli, Presidente della Consulta Nazionale per il Servizio Civile
    Silvia Losco, Dirigente del Servizio programmazione degli interventi e gestione dell’Albo
  • 17:30 TALK 1 – Intessere resistenze
    Testimonianza dal Servizio Civile
    In occasione degli 80 anni dalla Liberazione e dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un momento di riflessione sui temi della memoria e un confronto sulle pratiche attuali di resistenza nonviolenta, alla luce dei conflitti contemporanei.
    Ne parliamo con:
    On. Claudio Maderloni, Anpi nazionale
    Luisa Morgantini, Assopace Palestina, tbc
    Gennaro Giudetti, operatore umanitario appena rientrato da Gaza
    Simone Campora, portavoce del comitato giustizia per Mario Paciolla
  • 18:30 TALK 2 – Costruire comunità
    Testimonianza dal Servizio Civile
    Come costruire comunità che favoriscano la coesione sociale, l’inclusione, i diritti umani per tutte e per tutti, che siano in grado di abitare i conflitti e di trasformarli in modo nonviolento. Tra i focus del talk, la finanza etica, il ruolo del Terzo Settore, la dimensione della partecipazione.
    Ne parliamo con:
    Mattia Orfino, Dipartimento Commerciale di Banca Etica
    Titti Postiglione, Dirigente generale presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei ministri
    Laura Valente, Direttrice artistica Napoli millenaria
  • 19:30 Testimonianza dal Servizio Civile
  • 20:30 Le proposte della CNESC per il futuro del servizio civile
    CNESC YouthMusic Contest
  • 22:00 Jelecrois live + DJ set
    Premiazione del/dei vincitore/i del CNESC YouthMusic Contest

Sabato 27 settembre

  • 10.30-13.00 Incontro nazionale programmatico sul futuro del Servizio Civile. Ci sarà un primo momento introduttivo in plenaria e, a seguire, gruppi di confronto coordinati dalla CNESC e aperti a tutti gli enti iscritti all’albo SCU e ai volontari:
  • Accesso e implementazione del sc (aperto solo ad enti scu)
  • Promuovere il servizio, comunicare l’esperienza
  • Formarsi per crescere, formare per accompagnare
  • In servizio all’estero

promuovere pace il festival del servizio civile napoli 2025

Durante il Festival saranno disponibili stand informativi sul Servizio Civile Universale, offrendo ulteriori spunti di approfondimento ai partecipanti.

Torna in alto