Librixia 2025: il ritorno della Fiera del Libro di Brescia con 182 incontri imperdibili

La presentazione della dodicesima edizione avvenuta lo scorso 19 settembre a Palazzo Loggia ha dato il via all’attesissima fiera del libro di Brescia. Tra i presenti alla conferenza stampa di presentazione, la sindaca Laura Castelletti, il presidente Confartigianato-Imprese Brescia e Lombardia Orientale Eugenio Massetti, Giuliano Pellegrini direttore generale di BCC Agrobresciano.

La città di Brescia si prepara a trasformarsi quindi in una vera e propria “libreria a cielo aperto” con il ritorno di LibrixiaFiera del libro di Brescia. Questo fondamentale appuntamento culturale celebra la lettura, portando in scena autori, dibattiti e nuove idee per nove giorni intensi.

Se amate i libri, la cultura, o semplicemente siete alla ricerca di occasioni di confronto, segnate le date: Librixia 2025 si svolgerà da sabato 27 settembre a domenica 5 ottobre. E la notizia migliore è che tutti i 182 appuntamenti previsti sono a ingresso gratuito.

fiera del libro 2025 librixia a brescia

Un Festival diffuso che anima Brescia

Nata dalla collaborazione tra Confartigianato-Imprese Brescia e Lombardia Orientale (attraverso il Circolo Culturale ANCoS) e il Comune di Brescia, Librixia cresce costantemente, sia in termini di qualità che di partecipazione.

Il cuore pulsante della fiera resta la tradizionale Piazza Vittoria. Qui saranno allestite le tensostrutture per gli incontri, l’ampio mercato librario e due spazi centrali:

  • l’Agrobresciano Arena (main sponsor dell’evento per l’undicesimo anno consecutivo è BCC Agrobresciano)
  • il Salottino letterario Rbm, dedicato in particolare all’editoria bresciana.

Ma Librixia è un festival diffuso, che estende il suo percorso letterario in tutta la città. Tra le sedi che ospiteranno il ricco programma si trovano le Biblioteche Civiche, il Teatro Sociale, l’Auditorium San Barnaba, MO.CA, Palazzo Martinengo delle Palle e il Salone Apollo dell’Università degli Studi di Brescia.

Il programma dettagliato: 182 occasioni di confronto

Con ben 182 appuntamenti (erano 174 nel 2024 e 114 nel 2022), la manifestazione offre generi per tutti i gusti, mescolando narrativa con attualità, poesia con scienze, filosofia con arte, musica e giornalismo.

I protagonisti: grandi nomi della letteratura e del giornalismo

La proposta culturale è ampia ed eterogenea, spaziando dall’economia ai diritti, dalla politica alla religione.
Molti autori di primo piano faranno il loro debutto sui palchi bresciani, tra cui Viola Ardone, Mario Desiati, Alessandro Piperno, Emanuele Trevi, Domenico Quirico, Cristiano Godano, Andrea Pennacchi e Valerio Aprea.

Non mancheranno i graditi ritorni, come: Aldo Cazzullo, Concita De Gregorio, Oscar Farinetti, Marianna Aprile, Andrea Vitali, Carlo Cottarelli, Massimo Carlotto, Lella Costa, Michela Ponzani, Giuseppe Culicchia, Marcello Fois, Stefano Massini e Carlo Lucarelli.

Gli eventi imperdibili

Il main sponsor BCC Agrobresciano sostiene due eventi di grande impatto all’Auditorium San Barnaba:

  • Sabato 27 settembre, ore 21.15: L’inaugurazione con Aldo Cazzullo, che presenta il suo libro “Francesco. Il primo italiano”.
  • Sabato 4 ottobre, ore 18.00: Un evento di forte attualità intitolato “Femminicidio. La consapevolezza è il primo atto di coraggio”, con la partecipazione della psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli.

Importanti anche gli appuntamenti curati da Confartigianato Imprese Brescia:

  • Domenica 28 settembre, ore 15.00: Incontro con Cristina Scocchia e il suo libro “Il coraggio di provarci”, promosso dal Movimento Donne Impresa di Confartigianato e Komen Italia.
  • Giovedì 2 ottobre, ore 19.15: Evento con Ingegneria Italia sul tema “L’ingegneria nella vita quotidiana”, a cura del Movimento dei Giovani Imprenditori.

Spazio alla cultura e alla memoria

Librixia consolida collaborazioni prestigiose, tra cui quella con Fondazione Brescia Musei, che propone diversi appuntamenti legati all’arte e all’editoria:

  • Martedì 30 settembre, ore 17.00 (Mo.Ca.): Presentazione del catalogo della mostra Guido Crepax. Sogni Giochi Valentina 1953-2023.
  • Giovedì 2 ottobre, ore 17.00 (Mo.Ca.): Presentazione del volume Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia.

Si rafforza anche il legame con il Festival della pace, con vari libri che introdurranno ai temi dei diritti e della pace. Inoltre, la manifestazione ospita un percorso dedicato alla memoria del confine orientale, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che include la testimonianza di Egea Haffner (“La bambina con la valigia”) e l’incontro con lo storico Raoul Pupo.

Librixia Domani: il futuro della Lettura

Grande attenzione è dedicata ai più giovani con Librixia Domani, il palinsesto ideato dal Servizio Marketing ed Eventi del Comune di Brescia.

Gli appuntamenti per ragazzi e scuole avranno luogo al MO.CA e nelle sedi delle biblioteche di quartiere. Tra gli ospiti dedicati figurano Lucia Scuderi, Sandro Natalini, Laura Carusino e Federico Taddia.

Una novità di quest’anno è la “Mostra Bibliografica Immagini che raccontano: un libro per la pace!“, allestita al Mo.Ca., che promuove tolleranza e interculturalità attraverso silent book (libri senza parole).

Il palinsesto per le scuole prevede incontri mattutini in Piazza Vittoria, come quello con Marco Erba e con il testimonial “Chimicazza”, che venerdì 3 ottobre interverrà anche per la consegna delle Borse di Studio Grifone d’Acciaio 2025. Non dimentichiamo la presenza del Bibliobus in Piazza Vittoria, la biblioteca viaggiante del Sistema Bibliotecario Urbano.

Un’organizzazione solida e impegno sociale

Librixia è un progetto di rilievo che conta sul sostegno delle istituzioni locali come Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Camera di Commercio di Brescia.

Per il quinto anno consecutivo, la manifestazione potrà contare sull’aiuto dei volontari della Cooperativa Sociale Lautari Onlus, riconoscibili dalla casacca blu. Questi “angeli della lettura” supporteranno l’organizzazione e l’accoglienza del pubblico. Durante la kermesse, verrà esposta la mostra “Scatti d’indipendenza”, storie di rinascita degli ospiti della Comunità Terapeutica Lautari.

La chiusura del festival, domenica 5 ottobre, vedrà in Agrobresciano Arena l’evento “E’ il pensiero che conta. Conversazioni fuori dai luoghi comuni” con Paolo Borzacchiello.

Per scoprire il programma completo e tutti gli autori presenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale della fiera. Brescia vi aspetta per celebrare la cultura e la passione per i libri!

Torna in alto