Scuola professionale 2.0 in Uganda
ANCoS / Progetti 5x1000 ANCoS / Cooperazione Internazionale / Scuola professionale in Uganda
Il progetto Scuola Professionale 2.0, promosso dalla Luigi Giussani High School di Kampala e sostenuto da ANCoS APS con i fondi del 5×1000, rappresenta un esempio concreto di formazione professionale innovativa. L’obiettivo è realizzare un percorso di crescita autonoma, dove i giovani diventano creatori di soluzioni tecnologiche utili al proprio territorio.
Attraverso il laboratorio di elettronica digitale e la cultura maker, gli studenti apprendono l’uso di Arduino, la programmazione e la manifattura digitale, strumenti che aprono nuove prospettive di sviluppo e occupazione.
Dal laboratorio all’innovazione: la prima fase
In soli otto mesi, la scuola ha realizzato un moderno laboratorio di elettronica, dove otto studenti hanno imparato:
-
Programmazione in C++ su piattaforma Arduino
-
Progettazione di circuiti elettronici con sensori e display
-
Utilizzo di strumenti professionali come oscilloscopi e multimetri
-
Introduzione alla stampa 3D e alla manifattura digitale
La collaborazione online con esperti italiani ha assicurato uno standard formativo di livello internazionale. I ragazzi hanno creato prototipi funzionanti, come sensori di prossimità, sistemi Morse, analizzatori di segnali, dimostrando competenze già spendibili nel settore tecnologico.

Maker Faire Roma 2025: l’Africa che innova
Dal 17 al 19 ottobre 2025, due studenti ugandesi saranno a Roma per partecipare al Maker Faire, la principale fiera europea dell’innovazione. Non come spettatori, ma come protagonisti: presenteranno i risultati del corso e i prototipi sviluppati, confrontandosi con ricercatori, aziende e maker di tutto il mondo.
Questa esperienza rappresenta un’occasione unica per:
-
Scoprire le applicazioni pratiche dell’elettronica
-
Sviluppare nuove connessioni professionali
-
Potenziare le proprie ambizioni nel campo della tecnologia e dell’innovazione digitale
Verso la seconda fase: Industria 4.0 in Uganda
Il nuovo investimento, pari a 19.500 euro, segna l’avvio della seconda fase del progetto (2026–2027), che prevede:
-
Introduzione di scanner 3D e stazioni di saldatura professionali
-
Realizzazione di un progetto radio HF funzionante
-
Sviluppo di un laboratorio IoT (Internet of Things)
Il fulcro sarà la serra automatizzata, un progetto interdisciplinare tra i dipartimenti di agricoltura, IT ed elettronica. Gli studenti creeranno un sistema di monitoraggio agricolo intelligente con sensori per temperatura, umidità e pH, gestito da un’applicazione con dashboard di controllo remoto e pannelli solari per l’alimentazione. Un esempio concreto di innovazione sostenibile e formazione tecnica avanzata.
Un approccio innovativo e sostenibile
La Scuola Professionale 2.0 dimostra che la cooperazione può generare autonomia e competenze durature:
-
Formazione su tecnologie open source e low-cost
-
Docenti locali in grado di replicare i corsi
-
Partnership con professionisti italiani e network internazionali come il Maker Faire
-
Applicazione pratica del metodo learning by making, per imparare facendo
La Luigi Giussani High School si sta affermando come centro di eccellenza tecnologica dell’Africa orientale, un modello educativo replicabile in altre scuole. Il progetto, inserito nei progetti di cooperazione internazionale di ANCoS, è la prova di come l’educazione e la tecnologia possano diventare strumenti di emancipazione sociale e sviluppo locale.
Note progetto:
Anno finanziario: 2023 – Importo finanziato: € 5.000