ANCoS / Progetti 5x1000 ANCoS / Cultura e musica / Sicily Experience: valorizzazione area archeologica Ortigia
Sicily Experience: valorizzazione area archeologica Ortigia
 
															Grazie al contributo del 5×1000 ANCoS Cultura, è nato il progetto Sicily Experience, un percorso di valorizzazione e riscoperta delle tradizioni legato all’area archeologica Ortigia, cuore storico di Siracusa.
Il progetto
L’iniziativa ha previsto attività culturali, laboratori e visite guidate con l’obiettivo di:
- Valorizzare i siti archeologici di Ortigia con percorsi tematici ed esperienziali; 
- Riscoprire le tradizioni artigianali attraverso laboratori e rievocazioni; 
- Creare un dialogo tra memoria storica e arte contemporanea con mostre e installazioni; 
- Rendere le attività accessibili e inclusive, grazie a strumenti digitali e mediazione culturale. 
Il progetto rappresenta un tassello importante nel più ampio percorso di rigenerazione culturale e turistica di Siracusa, trasformando l’area archeologica di Ortigia in uno spazio vivo e partecipato, dove passato e presente dialogano in modo creativo.
Area archeologica Ortigia: un patrimonio senza tempo
L’area archeologica Ortigia è il cuore pulsante di Siracusa, collegata alla terraferma da un breve ponte. Passeggiando tra le sue stradine si respira una storia millenaria, dalle origini greche fino alle contaminazioni arabe e normanne.
Tra i luoghi di maggiore interesse troviamo:
- Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico di Sicilia; 
- Fonte Aretusa, legata a miti e leggende del Mediterraneo; 
- Piazza del Duomo con la Cattedrale di Siracusa, esempio di stratificazione artistica; 
- Castello Maniace, imponente fortezza medievale sul mare. 
L’area è parte integrante del vasto patrimonio archeologico di Siracusa, che include anche il Parco della Neapolis con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.
Un’esperienza per tutti
Grazie al progetto Sicily Experience, l’area archeologica Ortigia non è più solo un luogo di conservazione, ma diventa uno spazio di incontro, narrazione e scoperta. Un patrimonio vivo che continua a emozionare visitatori e cittadini, rafforzando l’identità culturale del territorio.
Note
Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 9.394
 
                 
								