Progetti 5x1000 ANCoS / Cultura e musica / Biblioteca Casa Generalizia dei Passionisti dei SS. Giovanni e Paolo
Biblioteca Padri Passionisti

Le biblioteche storiche rappresentano autentici scrigni di civiltà, custodi di memorie, sapienze e tradizioni profondamente radicate nel tempo, meritevoli di tutela e di un’attenzione tutta rivolta alla collettività. È partendo da questa convinzione che ANCoS, con il sostegno prezioso del 5×1000, ha avviato un progetto di grande rilievo: la riqualificazione della Biblioteca Storica Antica della Casa Generalizia dei Passionisti a Roma.
Un patrimonio culturale da preservare
La Biblioteca Storica Antica dei Passionisti raccoglie opere di grande importanza, tra manoscritti antichi, volumi rari e testi religiosi e filosofici raccolti in oltre due secoli di storia. Con il passare del tempo, però, questo patrimonio librario ha mostrato segni di usura e necessita di interventi mirati per conservarlo e renderlo facilmente accessibile a lettori e studiosi. Proprio per questo, il progetto Cultura 5×1000 di ANCoS ha assunto un ruolo chiave con l’obiettivo di tutelare, migliorare e restituire alla comunità un bene prezioso e invisibile troppo a lungo.
Le fasi della riqualificazione
Il percorso di intervento finanziato con il 5×1000 si è svolto attraverso diverse tappe, ciascuna importante per il risultato finale. Inizialmente si è proceduto con un inventario dettagliato delle opere, passaggio necessario per catalogarle e preservarle al meglio. Questa fase ha permesso di censire ogni singolo volume, identificando anche le priorità di restauro e conservazione.
In seguito, è stata realizzata la catalogazione, lavoro svolto con l’aiuto di esperti bibliotecari e archivisti, per creare un catalogo digitale consultabile online, che ha aperto le porte a un pubblico più vasto, composto da studiosi ma anche da curiosi e persone interessate.
L’ultima fase ha riguardato la classificazione, che ha consentito di organizzare i testi in modo logico e semplice, facilitando così la fruizione delle opere e sottolineando l’importanza storica di ogni pezzo.
Un beneficio concreto per la comunità
Il progetto ha dato nuova vita a un luogo simbolo della cultura e della religiosità romana, tutelando e conservando documenti di grande significato. Ha inoltre permesso a tutti di accedere a un patrimonio spesso nascosto o dimenticato, incoraggiando lo studio, la ricerca e la scoperta.
Questo dimostra ancora una volta come l’uso mirato delle risorse del 5×1000 possa contribuire concretamente alla tutela del patrimonio culturale italiano, creando esempi positivi di sostegno alla cultura.
Un progetto per il futuro
Grazie al sostegno di ANCoS e ai fondi raccolti tramite il 5×1000, oggi la Biblioteca Storica Antica dei Passionisti non è più solo un deposito di volumi antichi, ma un centro vivo e aperto, capace di attrarre studenti, ricercatori e cittadini desiderosi di scoprire e riscoprire le nostre radici culturali. La riuscita di questa iniziativa mostra come, attraverso progetti ben studiati, sia possibile lasciare un segno duraturo nel tessuto culturale e storico di una comunità.
Donando il tuo 5×1000 ad ANCoS puoi continuare a sostenere progetti importanti per la comunità e la cultura, permettendo a tutti di conservare e apprezzare pienamente il proprio patrimonio storico e intellettuale. Un piccolo gesto che, però, porta risultati importanti e duraturi, per un futuro fondato sulla conoscenza e sul rispetto per le nostre radici.
Note
Anno finanziario: 2020 – Importo finanziato: € 20.000
