
Il progetto Concordia e Natura
Il progetto Concordia e Natura promosso da ANCoS APS Cremona ha offerto, tra il 2023 e il 2024, una serie di attività culturali e turistiche dedicate agli associati. Le iniziative, finanziate anche con i fondi del 5 per mille, hanno avuto l’obiettivo di promuovere socialità, benessere psicofisico e partecipazione attiva nella terza età.
Gite e momenti di condivisione
Tra le attività principali:
Scarperia e la Festa dell’Infiorata: il borgo toscano ha accolto i partecipanti con le sue spettacolari decorazioni floreali realizzate dalla comunità locale.
Il maiale tra arte e tavola: un percorso enogastronomico tra Cremona, Parma e Zibello, alla scoperta del patrimonio culinario legato al maiale, con visite e degustazioni.
Le colline del Barolo: un viaggio tra Langhe e vitigni, per approfondire la storia e la cultura del celebre vino piemontese.
Lago di Carezza: una giornata immersi nella natura incontaminata delle Dolomiti, con la visita al suggestivo “Lago delle Favole”.
Soggiorno a Cattolica: una settimana di relax in Riviera Romagnola, tra mare, cultura e benessere.
Contrastare la solitudine con la cultura
L’iniziativa ha voluto prevenire la solitudine e il disagio psicologico favorendo momenti di condivisione e socialità. La partecipazione attiva a esperienze collettive migliora la salute, stimola la memoria e rafforza il senso di appartenenza.
Numerosi studi confermano che l’interazione sociale riduce il rischio di depressione nella terza età. La mancanza di relazioni espone l’anziano a una maggiore fragilità, disinteresse e isolamento.
Il ruolo dei volontari ANCoS
I volontari ANCoS Cremona hanno garantito supporto organizzativo e logistico, accompagnando i partecipanti durante tutte le attività. La loro presenza ha favorito un clima sereno e inclusivo, valorizzando ogni momento vissuto insieme.
Note
Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 2.000
