Tutela orso bruno marsicano

orso bruno marsicano parco nazionale abruzzo cassonetti anti-orso
I Punti Chiave

Grazie a un’iniziativa promossa dal Comitato ANCoS di Avezzano, è stato realizzato un progetto di grande valore ambientale dedicato alla protezione dell’orso marsicano, una delle specie più preziose e al tempo stesso più minacciate del nostro Paese.

L’orso bruno marsicano, sottospecie unica al mondo, vive quasi esclusivamente all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nonostante gli sforzi di conservazione, resta a rischio di estinzione, con pochi esemplari rimasti in libertà.

Negli ultimi anni, alcuni episodi di cronaca hanno riportato l’attenzione sull’urgenza di preservare questo simbolo della biodiversità appenninica. Da qui nasce l’impegno di ANCoS, volto a promuovere una convivenza pacifica tra uomo e fauna selvatica, soprattutto nelle aree maggiormente antropizzate.

Un aiuto concreto per la natura

Dopo un attento confronto con esperti e tecnici del Parco, il comitato ha deciso di intervenire con azioni concrete e sostenibili.
Sono stati donati quattro cassonetti anti-orso, progettati per impedire agli animali di accedere ai rifiuti e di avvicinarsi ai centri abitati, riducendo così il rischio di conflitti e incidenti.

Accanto a questa misura, ANCoS ha donato anche 200 piante da frutta, destinate alle aree del Parco. Queste piante rappresentano una fonte di nutrimento naturale per gli orsi e altri animali, contribuendo a mantenere l’equilibrio ecologico e a promuovere la biodiversità e a rafforzare la disponibilità alimentare nel loro habitat.

Cassonetti anti-orso: cosa sono e a cosa servono

I cassonetti anti-orso sono contenitori speciali per la raccolta dei rifiuti, costruiti con materiali resistenti e sistemi di chiusura rinforzati che impediscono agli orsi di aprirli. A differenza dei bidoni tradizionali, questi dispositivi sono progettati per resistere alla forza e all’ingegno degli animali selvatici, evitando che vengano attratti dall’odore dei rifiuti.

L’uso di questi cassonetti è fondamentale per ridurre gli incontri ravvicinati tra orsi e persone, proteggendo sia la popolazione locale sia gli animali. Si tratta di una soluzione già adottata in diverse aree protette italiane e internazionali, considerata tra le più efficaci nel prevenire comportamenti problematici e nel garantire la sicurezza e la convivenza tra uomo e fauna, contribuendo anche alla conservazione delle specie endemiche come l’orso marsicano.

Una collaborazione per la biodiversità

L’intervento di ANCoS Avezzano si inserisce in una più ampia strategia di sensibilizzazione e tutela dell’ambiente, promossa a livello nazionale attraverso i fondi del 5 per mille. L’obiettivo è sostenere progetti che favoriscano la salvaguardia della fauna selvatica, inclusa la tutela dell’orso marsicano e la valorizzazione del patrimonio naturale italiano.

Grazie a questo contributo, il Parco Nazionale d’Abruzzo potrà proseguire le attività di monitoraggio e tutela del territorio, incoraggiando comportamenti responsabili e un maggiore rispetto della natura.

Un piccolo gesto può diventare un grande passo verso un futuro in cui uomo e orso marsicano convivano in armonia, nel rispetto reciproco e nella protezione dell’ambiente, contribuendo così a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema.

Ruolo ecologico dell’orso marsicano

L’orso marsicano svolge un ruolo cruciale all’interno del suo ecosistema. In quanto specie predatrice, contribuisce al controllo delle popolazioni di erbivori, come i cervi e i cinghiali, evitando il sovrapascolo e promuovendo una vegetazione sana. Inoltre, attraverso la sua alimentazione, che include frutti, radici e insetti, l’orso favorisce la dispersione dei semi, contribuendo così alla rigenerazione delle piante e al mantenimento della biodiversità.

Note

Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 5.407

dona il tuo 5x1000

5x1000

Destina il Tuo 5 per mille all'ANCoS Aps. Sostieni i progetti e iniziative a favore delle comunità.
Torna in alto