Il Visitor Center di Confartigianato Sicilia rappresenta una delle più innovative iniziative di turismo digitale in Italia, progettato per valorizzare e promuovere il patrimonio artigianale siciliano. Grazie al contributo del 5×1000 ANCoS APS, il progetto unisce arte, tecnologia e tradizione per permettere a chiunque di visitare una bottega siciliana, vivendo un’esperienza immersiva unica nel suo genere.

L’obiettivo è valorizzare il patrimonio artigianale della Sicilia, rendendolo accessibile a tutti e promuovendo un turismo inclusivo.

Come nasce il Visitor Center

Il Visitor Center nasce dalla collaborazione con i giovani talenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, impegnati nella fase di progettazione, e con gli esperti di realtà immersiva dello studio Vitruvio Virtual Reality, responsabili della realizzazione tecnica delle stanze digitali.

Come sottolineato da Daniele La Porta e Andrea Di Vincenzo, rispettivamente presidente e segretario di Confartigianato Sicilia, si tratta di “un progetto ambizioso e al passo con i tempi, capace di raccontare con linguaggi nuovi le nostre botteghe e di unire turismo, cultura e impresa”.

Con questo progetto, ANCoS APS e Confartigianato Sicilia aprono la strada a una nuova forma di turismo culturale digitale, in cui l’innovazione diventa strumento di promozione territoriale. Il Visitor Center vuole infatti ampliare le opportunità di visibilità per le piccole imprese, rafforzando il legame tra artigianato, tecnologia e sviluppo locale.

Come funziona il Visitor Center

La visita al Visitor Center si sviluppa in tre stanze virtuali, ispirate agli ambienti delle antiche terme romane, ognuna con una funzione specifica:

  1. Stanza immersiva: proiezioni panoramiche e installazioni sensoriali raccontano il patrimonio culturale e artistico della Sicilia.

  2. Stanza educativa: contenuti digitali e materiali multimediali approfondiscono la storia e le tecniche delle botteghe artigiane.

  3. Stanza esperienziale: il visitatore può interagire con i prodotti, toccarli, acquistarli o prenotare visite guidate reali presso le imprese artigiane coinvolte.

Le funzioni di un Visitor Center includono l’accoglienza dei visitatori, la fornitura di informazioni dettagliate sui prodotti artigianali, la possibilità di interagire con i materiali e la prenotazione di esperienze dal vivo presso le botteghe artigiane.

visitor center realtà immersiva botteghe artigiane siciliane

Le imprese protagoniste del progetto

Il progetto pilota presentato presso la Camera di Commercio, ha coinvolto otto eccellenze artigiane siciliane, rappresentative della varietà e della qualità produttiva dell’isola:

  • Arte Pupara di Daniel Mauceri (Ortigia)

  • Ciocofficina di Noto

  • Campisi Conserve di Marzamemi

  • Caseificio Valvo di Enna

  • Magma Luxury di Enna

  • Idealcaffè Stagnitta di Palermo

  • Ceramicando di Palermo

  • Laboratorio Mosaici Le Absidi di Monreale

Grazie alla loro partecipazione, il visitatore potrà scoprire le tecniche tradizionali, le materie prime e i segreti che rendono l’artigianato siciliano un patrimonio vivo e identitario.

Note

Anno finanziario: 2021 – Importo finanziato: € 38.691,63

dona il tuo 5x1000

5x1000

Destina il Tuo 5 per mille all'ANCoS Aps. Sostieni i progetti e iniziative a favore delle comunità.
Torna in alto