ANCoS / Progetti 5x1000 ANCoS / Restauri / Ecce Homo Basilica San Lorenzo
Ecce Homo - Basilica di San Lorenzo Maggiore

Il restauro dell’Ecce Homo custodito nella Basilica di San Lorenzo Maggiore rappresenta un progetto di grande valore per Napoli e per l’intero patrimonio culturale italiano. Grazie al sostegno del 5×1000 ad ANCoS APS, un’opera devozionale secolare è stata riportata al suo splendore, salvaguardandone la bellezza e la spiritualità.
La storia dell’Ecce Homo
All’interno della Basilica di San Lorenzo, sotto il quadro dell’Immacolata, si conserva un piccolo ma prezioso dipinto dell’Ecce Homo. L’opera, custodita in un elegante ciborio ornato di pietre preziose, è stata attribuita da alcuni a Colantonio del Fiore, da altri a Maestro Simone.
Considerata un’immagine miracolosa, l’Ecce Homo è da secoli al centro di una forte devozione popolare. La tradizione, tramandata da studiosi e antiche stampe, ricorda episodi straordinari legati alla sua venerazione.
Un tesoro del patrimonio culturale
La Basilica di San Lorenzo Maggiore è uno dei luoghi simbolo di Napoli, con una storia che intreccia tracce greche, romane e medievali. In questo contesto, l’Ecce Homo non è solo un dipinto, ma una testimonianza viva della fede e della storia della città.
La sua conservazione non ha quindi soltanto valore religioso, ma rappresenta un atto di tutela per l’intero patrimonio culturale partenopeo.
Il progetto di restauro
Il restauro ha avuto l’obiettivo di:
recuperare i colori originali del dipinto;
consolidare la superficie pittorica;
proteggere l’opera da futuri deterioramenti.
Grazie all’intervento, oggi l’Ecce Homo restaurato può essere nuovamente ammirato da fedeli e visitatori, con la sua forza spirituale e il suo valore artistico intatti. Una sentita inaugurazione dell’opera restaurata è avvenuta il 9 maggio 2025 alla presenza di un numeroso pubblico e delle alte cariche ANCoS Aps.
Note
Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 8.000
