Mani d'Arte e Memorie Ritrovate
ANCoS / Progetti 5x1000 ANCoS / Restauri / Mani d’Arte e Memorie Ritrovate
Grazie ai fondi del 5×1000 ANCoS, è stato realizzato un importante intervento di restauro e conservazione dei manufatti religiosi appartenenti alla chiesa di San Paterniano di Casalecchio, nella località di Villa Verucchio (Rimini). L’iniziativa, affidata al maestro Andrea Arlotti, rappresenta un esempio concreto di tutela del patrimonio storico, artistico e spirituale del territorio.
Conservazione dei manufatti religiosi della chiesa di San Paterniano
Il progetto ha previsto il restauro conservativo di un crocifisso di fine Ottocento e di un tabernacolo del Settecento, entrambi appartenenti alla storica chiesa di San Paterniano, oggi ridotta a rudere.
Gli interventi hanno rispettato i principi di autenticità, reversibilità e compatibilità dei materiali, garantendo il recupero delle opere senza alterarne la natura originaria. Grazie al contributo ANCoS, i manufatti restaurati sono stati ricollocati nella parrocchia di Villa Verucchio, restituendo alla comunità oggetti di grande valore simbolico e spirituale.
Valorizzazione della maestria artigiana locale
Il ruolo del maestro Andrea Arlotti
L’intervento è stato affidato al maestro artigiano Andrea Arlotti, professionista del legno con lunga esperienza nel campo del restauro artistico. L’artigiano ha adottato tecniche tradizionali che uniscono competenza, sensibilità e rispetto della materia, esaltando la qualità e la continuità della tradizione manuale del territorio.
L’artigianato come custode di memoria
La scelta di coinvolgere artigiani locali ha rafforzato il legame tra arte, cultura e identità comunitaria, dimostrando come la maestria artigiana rappresenti una risorsa fondamentale per la tutela dei beni culturali. Il progetto contribuisce così alla trasmissione delle tecniche tradizionali, alla valorizzazione delle competenze locali e alla promozione del turismo culturale a Verucchio e dintorni.
Un patrimonio ritrovato per la comunità
Il restauro dei manufatti sacri non è solo un’operazione tecnica, ma un atto di restituzione culturale e sociale. Grazie al sostegno di ANCoS Rimini, la comunità ha potuto riscoprire e riabbracciare una parte della propria storia, custodita in opere che testimoniano secoli di devozione, arte e identità territoriale.
Il progetto ha previsto anche la creazione di un archivio fotografico digitale del restauro, utile per attività didattiche e visite guidate, favorendo la diffusione della conoscenza e la partecipazione attiva dei cittadini.
Note progetto:
Anno finanziario: 2023 – Importo finanziato: € 5.000