ANCoS / Progetti 5x1000 ANCoS / Tempo libero e sport / Trekking sul Gerenzone e Civate
Trekking sul Gerenzone e Civate: riscoprire storia e natura

Trekking urbano tra natura e storia
L’iniziativa, promossa dal comitato ANCoS Lecco in collaborazione con Confartigianato provinciale, unisce scuole e imprenditori in un’esperienza di trekking alla scoperta del territorio. Coinvolte due classi della Scuola Secondaria di Primo Grado SMS Ticozzi e diversi associati.
Il progetto, finanziato grazie ai progetti 5 per mille dedicati al tempo libero e allo sport, intende valorizzare l’identità locale, avvicinando i giovani al mondo dell’artigianato e mostrando come questo settore abbia contribuito alla crescita dell’economia locale.
Archeologia industriale lungo il Gerenzone
Il percorso si è snodato accanto al torrente Gerenzone, dove dal ’600 sorsero fucine e opifici dedicati all’estrazione e lavorazione del ferro. Qui si respira la memoria dell’archeologia industriale che ha plasmato la città di Lecco, culla della metallurgia lombarda.
Le guide di Legambiente hanno illustrato gli aspetti naturalistici, mentre i volontari dell’associazione “Amici del Gerenzone” hanno raccontato le tracce storiche lasciate da secoli di attività produttive, rendendo l’esperienza di trekking urbano un’occasione di formazione e di riflessione sul legame fra natura e lavoro.
Che cosa si intende per archeologia industriale?
L’archeologia industriale è una disciplina che si occupa dello studio e della conservazione dei resti materiali e immateriali delle attività industriali del passato. Analizza non solo le strutture fisiche, come fabbriche, mulini e infrastrutture, ma anche i processi produttivi, le tecnologie utilizzate e le condizioni di vita dei lavoratori. Questa branca dell’archeologia è fondamentale per comprendere l’evoluzione economica e sociale delle comunità, poiché offre una visione approfondita di come l’industria abbia influenzato il paesaggio e la cultura. Attraverso la valorizzazione di questi siti, l’archeologia industriale contribuisce a preservare la memoria storica e a promuovere un dialogo tra passato e presente, stimolando la riflessione sulle sfide e le opportunità del mondo del lavoro contemporaneo.
Promuovere l’economia locale attraverso il turismo trekking
Per gli studenti è stato un momento di orientamento, utile per comprendere come un mestiere artigiano possa diventare un’opportunità per il futuro. Per gli imprenditori, invece, un modo per riscoprire la forza del territorio e il suo legame con l’economia locale.
Il progetto ha messo in luce il valore culturale, ambientale e produttivo di un’area che continua a essere un simbolo di identità. Un’esperienza che ha unito storia, natura e innovazione, come raccontato anche nell’articolo dell’evento inaugurale svolto.
Il turismo trekking può svolgere un ruolo cruciale nella promozione dell’economia locale. Creando itinerari che includono soste in ristoranti e negozi locali, i turisti possono scoprire e sostenere le attività commerciali della zona. Inoltre, eventi di trekking organizzati possono attrarre visitatori, aumentando la visibilità delle tradizioni locali e delle produzioni artigianali, contribuendo così a un ciclo economico positivo per la comunità.
Percorsi di trekking urbano che valorizzano il patrimonio culturale
I percorsi di trekking urbano offrono un’opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale delle città. Ad esempio, il “Trekking Culturale di Milano” guida i partecipanti attraverso i principali monumenti storici, come il Duomo e il Castello Sforzesco, mentre si scoprono anche angoli meno conosciuti e storie locali. Questi percorsi non solo educano i partecipanti sulla storia della città, ma incoraggiano anche un turismo sostenibile e responsabile.
Note
Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 5.000
