11° Premio Paolo Brianzi: ANCoS Cremona celebra cultura e tradizione locale
ANCoS / Eventi ANCoS / Premio letterario Paolo Brianzi
- Articolo di Cremona
- Concorso Letterario, Cultura, Premio Brianzi
Il “Premio Paolo Brianzi” è un omaggio sentito alle radici culturali del territorio cremonese, al significato storico del dialetto e alla sapienza popolare racchiusa nei proverbi. Promosso da ANCoS APS Cremona, l’iniziativa si inserisce tra le attività culturali sostenute, con l’obiettivo di dare il giusto “peso” alla memoria collettiva e al patrimonio linguistico delle comunità locali.
Il Concorso
Il concorso nasce per ricordare Paolo Brianzi, figura di riferimento per la promozione del dialetto e delle tradizioni popolari. Con questa iniziativa, ANCoS Cremona in favore della cultura e della partecipazione attiva, offre un’occasione preziosa per esprimere, attraverso la prosa e la poesia, il legame con il proprio territorio.
La scelta di rendere protagonista il dialetto locale è un atto di tutela verso una lingua viva, che ha raccontato per secoli la vita quotidiana, le emozioni, le fatiche e le gioie delle persone. In un’epoca in cui il rischio di perdere tali testimonianze è concreto, il “Premio Brianzi” si pone come azione concreta di conservazione e trasmissione della memoria culturale.
I proverbi e le regole del concorso
Elemento distintivo dell’iniziativa è l’obbligo di ispirarsi a proverbi popolari del territorio cremonese, scelti tra quelli raccolti proprio da Paolo Brianzi nel corso della sua attività di ricerca. Ogni partecipante deve prendere spunto da un proverbio per sviluppare un breve racconto o componimento poetico.
Le opere devono essere inedite, scritte in lingua italiana o dialetto, e rientrare nei limiti di lunghezza previsti dal regolamento. Saranno valutate da una giuria di esperti composta da rappresentanti del mondo della cultura e delle associazioni locali.
Il concorso è suddiviso in due sezioni:
Narrativa (prosa breve)
Poesia (in versi)
Ogni testo dovrà essere accompagnato dal proverbio scelto, che fungerà da introduzione e chiave interpretativa dell’opera.
Come partecipare al concorso “Paolo Brianzi”
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti coloro che vogliono dare voce alla cultura locale attraverso la scrittura. I partecipanti dovranno inviare le proprie opere, entro il 18 luglio 2025, alla segreteria del Concorso letterario “Paolo Brianzi 2025”, presso
l’Associazione Artigiani della provincia di Cremona (referente culturale Superti Fabrizio), via
Rosario 5, 26100 Cremona.
Contatti telefonici: 0372598811
Email
I testi vanno inviati in formato cartaceo o digitale, nelle modalità specificate nel regolamento. Al termine della selezione, i vincitori saranno premiati durante una cerimonia pubblica, con la possibilità di vedere le proprie opere pubblicate o lette in eventi culturali locali.
Un’iniziativa dal forte impatto sociale
Il Premio Paolo Brianzi rappresenta anche un momento di aggregazione comunitaria, in cui si intrecciano generazioni, esperienze e sensibilità diverse. Attraverso l’uso del dialetto e dei proverbi, si recuperano valori condivisi e si rafforza l’identità collettiva.
Un concorso voluto da ANCoS Cremona, per dare il giusto significato ad una cultura partecipativa, dove la scrittura si fa strumento di dialogo, inclusione e valorizzazione delle differenze.