Scopri Scicli con ANCoS: passeggiando tra arte e storia
Scopri Scicli con ANCoS: passeggiate inclusive nel centro storico, arte e storia, e gelato siciliano da gustare!
Scopri Scicli con ANCoS: passeggiate inclusive nel centro storico, arte e storia, e gelato siciliano da gustare!
La Festa dei Lampioni Calimera, dal 13 al 21 giugno, apre l’estate del Salento con lanterne artigianali, concerti e il tipico dolce Cuturusciu tradizionale.
ANCoS Verona ha donato ai soci un giorno speciale nella Biblioteca Capitolare: arte, storia e comunità unite grazie al 5×1000.
Partecipa a LUNE d’Oriente a Modica: tre serate speciali tra cultura, storia e degustazioni tipiche. Vivi l’emozione, prenota subito!
ANCoS Aps Lecce protagonista in Cucina il Salento 2025: grande successo per l’evento solidale e culturale tra gastronomia e antichi mestieri.
A Supersano (LE), Vicoli Vivi 2025 ha raccontato con successo la cultura salentina attraverso turismo consapevole, prodotti locali e il Sud Sound System.
Evento outdoor a Erbezzo: trail fino a 56 km, attività sportive, yoga, escursioni guidate, attività per ogni età e artigianato locale. ANCoS Aps Verona presente all’edizione 2025.
Due serate tra musica popolare e memoria: concerto tributo ad Augusto Daolio dei Nomadi a Roccafranca e Pontoglio con ANCoS Brescia e Confartigianato.
Visita riservata ai soci ANCoS alla Biblioteca Capitolare con Mons. Fasani, sabato 28 giugno 2025. Un evento unico tra storia e manoscritti antichi.
Moda all’Ombra del Vesuvio premia giovani stilisti e artigianato locale, tra passerelle, riconoscimenti e impegno sociale. Il comunicato e le foto.
ANCoS Cremona promuove il Premio Paolo Brianzi: un concorso letterario dedicato al dialetto e ai proverbi della tradizione locale.
ANCoS Enna è salita a bordo dell’Amerigo Vespucci, portando tradizioni e prodotti locali per promuovere la cultura e l’identità del territorio.
Due viaggi unici: la Settimana Verde ad Andalo a settembre e i Mercatini di Natale a Bolzano e Merano l’8 dicembre 2025 con ANCoS.
Un docu-video sulla Settimana Santa a Caltanissetta sarà presentato il 25 marzo da Ancos, per celebrare fede, storia e tradizione locale.
La mostra a Palazzo dei Diamanti celebra Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Un percorso tra ritratti femminili, Art Nouveau e capolavori senza tempo.
Passeggeri racconta il presente con fotografia e scrittura, coinvolgendo Jesi e gli appassionati in laboratori creativi di grande valore.
“Il cappello vuoto e altri racconti”: partecipa alla presentazione del multimediale di Gian Stefano Spoto. Presentazione per martedì 11 febbraio a Porto Sant’Elpidio.
La terza edizione di RaccontArti celebra l’artigianato calabrese a Catanzaro, con esposizioni, laboratori per scuole e intrattenimento musicale.
Partecipa al tour Giappone di ANCoS: Tokyo, Kyoto, Osaka e l’Expo 2025. Immergiti in cultura, modernità e paesaggi unici. Prenota subito!
RaccontArti 2024 porta l’artigianato calabrese al centro storico di Catanzaro con esposizioni, laboratori e eventi musicali dal 13 al 30 dicembre.
Passeggeri offre workshop immersivi di grafica editoriale e illustrazione. Unisciti per esplorare fotografia e design in location culturali esclusive.
ANCoS Padova promuove lo spettacolo “Una Domenica a Teatro” il 17 novembre presso l’Auditorium San Gaetano. Spettacolo gratuito, iscrizione necessaria.
ANCoS Aps Caserta organizza una settimana di eventi culturali dal 7 al 13 novembre 2024 per ricordare Michele, con mostre, conferenze e spettacoli.
Scopri il workshop di fotografia autoriale a Jesi con i fotografi Merlini e Giusti. Dal 18 al 20 ottobre, apprendi tecniche di storytelling visivo.
Procida Film Festival 2024 ha celebrato il cinema con cortometraggi, star internazionali e omaggi a grandi icone come Troisi e Mastroianni.