Ilenia Curiale presenta a Scicli “Ti ci devo portare in Sicilia”
ANCoS / Eventi ANCoS / Ilenia Curiale a Palazzo Spadaro
- Articolo di Ragusa
- Cultura
Ilenia Curiale sarà protagonista di un appuntamento speciale a Scicli. Domenica 5 ottobre alle ore 18, nello storico Palazzo Spadaro, verrà presentata la sua nuova guida “Ti ci devo portare in Sicilia”, edita da Cirnauti.
Una guida che racconta la Sicilia autentica
Il progetto editoriale ha un intento chiaro: raccontare la Sicilia in modo autentico, lontano dai percorsi turistici inflazionati. In questo libro, Ilenia Curiale presenta oltre 100 luoghi ed esperienze, costruendo un itinerario che abbraccia coste, montagne, mercati e borghi silenziosi. Non si tratta di un semplice elenco di tappe, ma di un racconto personale che restituisce emozioni, profumi e suggestioni.
Il volume si rivolge a chi conosce già le mete classiche dell’isola e desidera scoprire il volto più intimo e genuino della Sicilia. È una guida che invita a viaggiare con lentezza, con la curiosità di chi cerca storie e non solo panorami.
L’incontro a Palazzo Spadaro
Il suggestivo Palazzo Spadaro, edificio settecentesco e simbolo culturale della città, farà da cornice all’evento. Durante la serata, Ilenia Curiale dialogherà con Pietro Di Rosa, archeologo e guida turistica regionale di Scicli. Il confronto offrirà al pubblico l’occasione di approfondire non solo i contenuti del libro, ma anche le radici storiche e artistiche del territorio.
L’incontro non sarà una semplice presentazione: sarà un momento di scambio, in cui lettori e viaggiatori potranno confrontarsi con l’autore del libro e condividere esperienze legate al viaggio e alla scoperta della Sicilia.
Un evento con il sostegno del territorio
La presentazione è organizzata dall’ANCoS Ragusa, realtà impegnata nella valorizzazione culturale e sociale, con il patrocinio del Comune di Scicli. Questa sinergia testimonia la volontà di promuovere iniziative che mettono al centro la bellezza del patrimonio siciliano e il legame con le comunità locali.
Firmacopie e saluto finale
Al termine dell’incontro, ci sarà spazio per il firmacopie. I partecipanti potranno così portare a casa una copia personalizzata di “Ti ci devo portare in Sicilia”. Un ricordo speciale di una serata che unisce letteratura, viaggio e identità siciliana. Il libro è disponibile nelle migliori librerie e online.
Ritratto di Ilenia Curiale
Dietro il progetto “Ti ci devo portare in Sicilia” c’è Ilenia Curiale, ingegnere biomedico con una grande passione per il racconto del territorio. La sua formazione scientifica, maturata tra studi universitari e un lavoro stabile in una multinazionale del settore medico-diagnostico, convive con una seconda vocazione: quella di osservare, fotografare e restituire la Sicilia nella sua autenticità.
Durante il lockdown del 2020, Ilenia ha deciso di trasformare questa inclinazione in un progetto strutturato, dando vita a un canale di comunicazione che unisce testi, immagini e itinerari su misura. La sua cifra distintiva non è proporre percorsi turistici scontati, ma condividere storie e luoghi che custodiscono l’anima più intima dell’isola.
Il suo percorso personale l’ha portata a vivere esperienze anche lontano da casa, tra Pisa e l’estero, fino a rientrare in Sicilia. Qui ha ritrovato quella leggerezza che considera essenziale: la vicinanza al mare, la lentezza dei piccoli borghi, il legame con la comunità. È in questo contesto che il suo lavoro di divulgazione prende forza, trasformando ogni itinerario in un viaggio emozionale.
Oggi, attraverso il libro e il progetto digitale, Ilenia Curiale porta avanti una missione chiara: raccontare la Sicilia autentica, quella che non si limita a essere ammirata, ma va vissuta e sentita come parte di sé.
Informazioni utili
- Data e ora: domenica 5 ottobre 2025, ore 18.00
- Luogo: Palazzo Spadaro, Scicli (RG)
- Attività: presentazione, dialogo con esperti, firmacopie
- Pagina Facebook “Ticidevoportareinsicilia“