Arti e mestieri del pane: quando il pane diventa arte e memoria
ANCoS / Eventi ANCoS / Arti e mestieri del pane
- Articolo di Ferrara
Il pane, simbolo universale di vita, memoria e comunità, diventa protagonista di un percorso che intreccia arte, scuola, impresa e territorio. Presso il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, è stato presentato in conferenza stampa il progetto “Arti e Mestieri: Gesti che Nutrono”, promosso da Confartigianato Ferrara in collaborazione con ANCoS APS Ferrara, in occasione della Giornata Mondiale del Pane 2025, che si celebrerà il 16 ottobre. L’evento ricade volutamente in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Durante l’incontro, docenti, studenti e rappresentanti del mondo dell’artigianato hanno illustrato un’iniziativa che mira a valorizzare la manualità dei panettieri e dei fornai, trasformando il pane in un linguaggio artistico capace di unire generazioni e saperi. Il progetto, nato dalla collaborazione tra scuola e impresa, intende mostrare come l’arte del pane possa diventare forma di espressione e strumento di coesione sociale.
L’evento dell’11 ottobre: tra arte, tradizione e comunità
Il cuore dell’iniziativa sarà sabato 11 ottobre 2025, con una giornata dedicata ai mestieri del pane e alla creatività. Alle ore 9.30 partirà la passeggiata per le vie dei mestieri del pane, un itinerario simbolico che guiderà il pubblico alla scoperta del lavoro artigianale dei panificatori, tra saperi antichi e gesti che si tramandano nel tempo.
Alle 11.30 si terrà l’inaugurazione ufficiale della mostra “Arti e Mestieri: Gesti che Nutrono”, ospitata nella Sala Espositiva del Liceo Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po 25, Ferrara). Le opere, realizzate dagli studenti, reinterpretano la materia del pane artigianale come elemento estetico e simbolico, rappresentando un dialogo tra tradizione e innovazione.
A seguire, un rinfresco aperto ai partecipanti celebrerà il valore della condivisione e della convivialità.
La mostra sarà visitabile dall’11 al 19 ottobre 2025, tutte le mattine dalle 10 alle 12, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare un connubio unico tra arte e cultura.
Un progetto condiviso e identitario
Promosso da ANCoS APS, Confartigianato Ferrara, Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, con il patrocinio del Comune di Ferrara e la collaborazione del Liceo Artistico Dosso Dossi, il progetto intende valorizzare i mestieri artigianali e la creatività giovanile. Il pane artigianale, con la sua semplicità e potenza simbolica, diventa così metafora di gesto, comunità e identità locale, un legame tangibile tra passato e futuro, tra manualità e innovazione.