Librixia 2025: 70mila visitatori per la Fiera del Libro di Brescia

Si è chiusa con un successo straordinario la dodicesima edizione di Librixia, la Fiera del Libro di Brescia, che quest’anno ha accolto oltre 70mila visitatori. Numeri che confermano il crescente amore del pubblico per la cultura e per gli incontri dedicati alla lettura, trasformando ancora una volta piazza Vittoria nel cuore pulsante della città.

Una città che legge e partecipa

Organizzata da Confartigianato Imprese Brescia e ANCoS Aps in collaborazione con il Comune di Brescia, la manifestazione ha registrato 14.700 presenze agli incontri con autori, giornalisti e personaggi del mondo della cultura. Un dato che segna un netto incremento rispetto all’anno precedente, a testimonianza dell’interesse crescente per un evento che unisce editoria, cultura e comunità.

librixia 2025 successo visitatori

Libri, autori e idee: la cultura come dialogo

Durante i nove giorni di rassegna, Librixia 2025 ha offerto un programma ricco e variegato, con oltre 130 appuntamenti gratuiti, spaziando tra presentazioni, dibattiti e reading letterari. Numerose le case editrici presenti con le loro novità e tanti gli incontri che hanno favorito un dialogo diretto tra pubblico e autori.

La fiera si conferma così non solo un momento di promozione del libro, ma anche un’occasione per scoprire nuove voci, condividere esperienze e valorizzare il legame tra arte, artigianato e parola scritta.

Brescia, capitale della cultura e della partecipazione

Con un format sempre più dinamico e aperto, Librixia ha saputo coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli studenti ai lettori più esperti. Il successo dell’edizione 2025 rappresenta un riconoscimento per l’impegno degli organizzatori nel promuovere l’accesso alla cultura come bene comune e occasione di crescita collettiva.

Chi desidera ripercorrere la storia delle passate edizioni può visitare la pagina dedicata alle edizioni di Librixia, oppure la pagina Facebook ufficiale per conoscere tutte le iniziative e le interviste.

Torna in alto