5×1000: ANCoS Aps sostiene la campagna “5 per mille, ma per davvero” sull’eliminazione del tetto

Superare il tetto per dare più forza al Terzo Settore

Il 5×1000 rappresenta uno degli strumenti più autentici di partecipazione civica e solidarietà fiscale. Ogni anno milioni di contribuenti scelgono di destinare una parte delle proprie imposte a enti che promuovono volontariato, inclusione sociale e assistenza alle famiglie in difficoltà. Oggi, però, il sistema non restituisce completamente il valore di questa scelta. Il tetto di spesa imposto per legge limita infatti la distribuzione delle risorse, riducendo l’impatto dei progetti e tradendo, in parte, la volontà dei cittadini.

Per questo ANCoS Aps, insieme a molte altre realtà del Terzo Settore, ha espresso sostegno alla campagna “5 per mille, ma per davvero” lanciata da magazine Vita.it, con l’obiettivo di superare definitivamente il limite di spesa e garantire piena trasparenza nella gestione dei fondi.

La campagna presentata a Roma

La campagna nazionale di VITA è stata presentata il 20 ottobre a Roma, nella Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro. L’evento, promosso su iniziativa del Senatore Raoul Russo, ha riunito rappresentanti delle istituzioni e del non profit per rilanciare il dibattito sul futuro del 5 per mille e sulla legge di bilancio.

Sono intervenuti la Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci, la Sottosegretaria all’Economia Lucia Albano, il Senatore Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari Sociali, e numerosi esponenti del Terzo Settore tra cui Vanessa Pallucchi, Chiara Tommasini, Gabriele Sepio e Giuseppe Ambrosio, Presidente di VITA. I lavori sono stati moderati da Stefano Arduini, Direttore del magazine.

Perché il superamento del tetto è necessario

Come ricordato dai relatori, il 5×1000 non è solo una misura fiscale, ma un atto di fiducia collettiva. È la dimostrazione concreta di quanto il cittadino desideri sostenere il volontariato, la cultura e i servizi sociali sul territorio.

Il tetto, introdotto per motivi di bilancio, crea però un paradosso: non tutte le somme destinate vengono effettivamente trasferite agli enti. Questo meccanismo riduce la capacità operativa di migliaia di organizzazioni, compromettendo l’efficacia di progetti fondamentali per la coesione e la sussidiarietà sociale.

Eliminare il limite significherebbe valorizzare la volontà popolare, restituendo coerenza a uno strumento che incarna la partecipazione democratica e la responsabilità civile. Il superamento del tetto permetterebbe di finanziare più iniziative, migliorare i servizi rivolti agli anziani, alle famiglie e ai giovani, e rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni.

Il 5×1000 offre numerosi vantaggi sia per i contribuenti che per le organizzazioni beneficiarie. Per i cittadini, rappresenta un’opportunità per sostenere progetti a favore del sociale senza alcun costo aggiuntivo, poiché si tratta di una quota delle imposte già dovute. D’altra parte, per le associazioni, il 5 per mille costituisce una fonte di finanziamento vitale che consente di realizzare iniziative di grande impatto, come programmi di assistenza, attività culturali e progetti di inclusione sociale. Inoltre, promuove la cultura della solidarietà e della partecipazione attiva dei cittadini nella vita sociale del paese.

L’impegno di ANCoS Aps

ANCoS Aps, da sempre attiva nel volontariato e nella promozione di iniziative sociali, considera il 5×1000 una risorsa essenziale per lo sviluppo dei territori. Il suo potenziamento consentirebbe di sostenere meglio progetti di inclusione sociale, culturali e percorsi di solidarietà internazionale.

L’associazione ribadisce la necessità di una riforma stabile della legge 5 per mille, capace di garantire tempi certi, procedure semplificate e trasparenza nella lista delle associazioni 5 per mille. Solo così sarà possibile premiare l’impegno di chi, ogni giorno, lavora per migliorare la qualità della vita delle comunità locali.

ANCoS Aps continuerà a sostenere il confronto con le istituzioni affinché il 5×1000 diventi uno strumento sempre più efficace, equo e coerente con la volontà dei cittadini. Rendere pienamente operativo il 5 per mille volontariato significa rafforzare il tessuto sociale e favorire la crescita di un’Italia più solidale.

Torna in alto