San Guglielmo: giornata di studi e approfondimento a Scicli

I Punti Chiave

L’11 dicembre 2025 Scicli ospiterà una giornata speciale dedicata a San Guglielmo, figura centrale per la storia religiosa e culturale della città. L’iniziativa, promossa da ANCoS APS Ragusa, dal Comune di Scicli e dalla Diocesi di Noto, riunirà studiosi, autorità civili e restauratori per riflettere sull’uomo, sull’eremita e sul beato. L’evento proporrà un programma ricco di interventi e offrirà alla comunità un momento di approfondimento dedicato alla storia e al culto del Beato.

Una giornata di approfondimento tra cultura e devozione

La manifestazione sarà articolata in due sessioni: una presso il Cinema Teatro Italia e una alla Chiesa Madre, cuore della devozione a San Guglielmo.

L’incontro metterà in risalto gli studi in corso sul Santo, il lavoro del Centro Studi e Documentazione di Scicli (visita il sito) e il progetto di restauro del busto reliquiario, sostenuto anche grazie al 5×1000.

Il valore del progetto di restauro

Durante la giornata sarà ricordato l’importante progetto di restauro del busto argenteo di San Guglielmo, reso possibile dal contributo del 5×1000.

L’evento offrirà una preziosa occasione di incontro tra cultura, ricerca, fede e tutela del patrimonio religioso.

studi su san guglielmo

Il programma della giornata di studi

Cinema Teatro Italia – ore 9.30

Moderatore

  • Dott. Enrico Falla, Segretario ANCoS APS Ragusa

Saluti istituzionali

  • Geom. Mario Marino, Sindaco di Scicli

  • Mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto

  • Dott. Antonino De Marco, Soprintendente ai Beni Culturali di Ragusa

  • Dott.ssa M. R. Schembari, Presidente Libero Consorzio Ragusa

  • Dott. Enrico Inferrera, Presidente ANCoS

  • Geom. Carlo Giunta, Responsabile Ufficio Restauri Soprintendenza Ragusa

  • Prof. Giuseppe Maurizio, Assessore Cultura Comune di Scicli

  • Francesco Screfani, Vice presidente di Confartigianato Imprese Ragusa

Interventi

  • Prof. Paolo B. Cipolla, Università di Catania
    “Sileno. Cinquant’anni di studi classici e cristiani”

  • Dott. Pietro Di Rosa, Presidente ANCoS APS Ragusa
    “L’importanza del progetto San Guglielmo”

  • Dott. Saverio Serra, Funzionario Archeologo Soprintendenza Ragusa
    “L’attività di ricerca della Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa nel campo dell’antropologia fisica”

  • Dott. Vincenzo Burragato, Presidente Tanti APS Scicli
    “Il cammino sacro di San Guglielmo Cuffitella all’interno dei cammini sacri siciliani”

  • Sac. Antonio Stefano Modica, Responsabile Beni Culturali Diocesi di Noto
    “La custodia delle spoglie di San Guglielmo: un tributo di arte e di devozione”

Chiesa Madre – ore 16.00

Moderatore

  • Dott. Pietro Di Rosa, Presidente ANCoS APS Ragusa

Saluti

  • Sac. Pietro Zisa, Parroco Chiesa Madre Scicli

Interventi pomeridiani

  • Sac. Ignazio La China, Vicario Foraneo Scicli e Presidente Centro Studi Scicli
    “Il Beato Guglielmo Cuffitella”

  • Prof. Paolo Nifosì, Storico dell’arte
    “L’iconografia di San Guglielmo nel patrimonio figurativo”

  • Ab. Vittorio Rizzone, Facoltà Teologica di Sicilia, Abate San Martino delle Scale (PA)
    “L’Enkolpion di San Guglielmo di Scicli”

  • M° Benedetto Gelardi, Argentiere
    “Il restauro conservativo del busto reliquiario e dell’Enkolpion di San Guglielmo”

  • Dott. Giuseppe Mercurio, Restauratore di manufatti metallici
    “L’intervento di restauro conservativo del busto reliquiario di San Guglielmo”

  • Dott.ssa Valentina Pensiero, Medico Sacra Lipsanoteca – Arcidiocesi L’Aquila
    “La ricognizione canonica del Beato Guglielmo, reliquie alla realtà”

  • Dott. Luca Ventura, Paleopatologo
    “Le indagini scientifiche sui resti scheletrici del Beato Guglielmo”

Torna in alto