ANCoS APS a Jazzahead! 2025: il Jazz italiano si fa rete in Europa

Nel cuore dell’Europa, la musica jazz si conferma linguaggio universale, capace di costruire ponti tra culture, territori e generazioni. Dal 24 al 26 aprile 2025, la città di Brema, in Germania, ospiterà una nuova edizione di jazzahead!, la più importante manifestazione europea dedicata al jazz. L’edizione di quest’anno sarà ancora più significativa: l’Italia è stata quindi scelta come Paese partner ufficiale, con un fitto calendario di showcase, incontri professionali ed eventi culturali che metteranno in luce la vivacità della scena jazzistica italiana.

Il jazz italiano al centro dell’Europa

Jazzahead! non è solo una fiera: è un crocevia culturale che ogni anno attira musicisti, operatori culturali, istituzioni e pubblico da tutto il mondo. L’Italia, protagonista dell’edizione 2025, porterà a Brema una selezione rappresentativa delle sue migliori progettualità musicali, coinvolgendo artisti, festival, enti del terzo settore e associazioni che fanno della musica uno strumento di partecipazione e crescita sociale, arricchendo ancora di più un programma ricco di eventi.

In questo contesto, la partecipazione di realtà come ANCoS APS assume un significato speciale, perché aggiunge al significato artistico quello sociale, proponendo una visione inclusiva e comunitaria del jazz.

Torino Jazzahead 2025

ANCoS APS: la musica come strumento di coesione

Da sempre impegnata nel realizzare iniziative culturali e solidali, ANCoS APS porta anche sulla scena internazionale il suo contributo alla costruzione di una cultura accessibile e partecipativa. Dopo l’evento con progetti come Too Young To Jazz – dedicato ai giovani musicisti e al dialogo intergenerazionale – l’associazione partecipa a jazzahead! per condividere buone pratiche e creare nuove connessioni con operatori di altri paesi.

Il suo ruolo si conferma centrale nella promozione di attività che usano il jazz come veicolo per l’inclusione, il benessere e la cittadinanza attiva, con una particolare attenzione alle persone in condizioni di fragilità.

La partecipazione a jazzahead! 2025 segna una svolta per tutto il panorama jazz italiano, ma anche per chi lavora ogni giorno per rendere la cultura uno spazio condiviso, accessibile e generativo.