Bene comune, giovani protagonisti a Macerata con “Ci Sto? Affare Fatica!”

I Punti Chiave

Bene comune e benessere collettivo al centro dell’iniziativa

Torna a Macerata il progetto regionale di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, promosso dalla Regione Marche con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’iniziativa coinvolgerà ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni, affiancati da tutor giovani dai 22 ai 35 anni, in attività pratiche di riqualificazione urbana e cura del territorio.

ci sto affare fatica bene comune progetto regione marche

Giovani volontari al lavoro per prendersi cura della città

Le attività si svolgeranno dal 30 giugno al 25 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30. Luoghi interessati a Macerata saranno:

  • Area verde di Collevario

  • Via Verga

  • Piscina comunale di viale Don Bosco

  • Largo Li Madou – Padre Matteo Ricci

  • Sferisterio

  • Piazza Nazario Sauro

I giovani partecipanti saranno impegnati nella pulizia di aree verdi e spazi pubblici, manutenzione di arredi urbani e recupero di zone comuni.

L’importanza del lavoro manuale e della responsabilizzazione giovanile

Ogni squadra sarà accompagnata da volontari esperti, gli handyman, artigiani pronti a trasmettere competenze tecniche fondamentali per la crescita personale e professionale dei giovani. A collaborare attivamente al progetto, oltre ai Comuni tante associazioni territoriali, tra cui il comitato ANCoS Aps Macerata.

video interviste progetto ci sto affare fatica ètv marche 2025
etvmarche.it – Video interviste e resoconto progetto 17 luglio 2025

A sostegno dell’iniziativa, la referente ANCoS Aps Macerata, Cristina Persichini, ha sottolineato:

“È bello sporcarsi le mani in queste situazioni. Mi ha fatto molto piacere condividere questa esperienza con loro. Un progetto che coinvolge i giovani e soprattutto che riesce a valorizzare il nostro territorio, l’aspetto ambientale e paesaggistico. Un progetto che vuole creare una responsabilizzazione nei giovani. I giovani sono il futuro ed è fondamentale sostenere queste iniziative.”

La Regione Marche: investire sui giovani per il futuro

Il progetto cresce ogni anno, coinvolgendo sempre più comuni marchigiani. Oltre 110 quelli aderenti per il 2025, con oltre 2000 partecipanti previsti.

Responsabile Politiche Giovanili della Regione Marche, Luisa Paradisi ha commentato:

“Questo progetto è partito dal 2018 ed è arrivato fino all’edizione del 2025 con sempre maggiore successo. Con questi numeri non possiamo fermarci e smettere. Sicuramente continueremo ad investire nel progetto.”

Scopri di più sul progetto

A disposizione il sito ufficiale del progetto dove trovare tutte le novità, dettagli sull’iniziativa e contatti utili. Il progetto si conferma così un’importante occasione per favorire il benessere collettivo, valorizzare il territorio e promuovere il senso civico delle nuove generazioni.