Centenario delle Suore Domenicane a Palermo: ANCoS sostiene il valore dell’Istituto come bene comune

Un secolo di presenza e di servizio a Palermo. Le Suore Domenicane del Sacro Cuore di Gesù hanno celebrato i 100 anni di attività educativa e spirituale con una cerimonia ricca di significato, svoltasi martedì 7 ottobre presso l’Istituto di via Gianfilippo Ingrassia.

All’evento, che ha visto la partecipazione di Sua Eccellenza Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, hanno preso parte autorità civili, studenti, famiglie e rappresentanti del mondo associativo, tra cui ANCoS APS Palermo.

100 anni istituto suore domenicane sacro cuore gesù palermo

Un secolo di storia e valori condivisi

Durante l’incontro, Giusto Arnone, presidente provinciale di ANCoS Palermo, ha sottolineato il valore dell’Istituto come bene monumentale, culturale e sociale. L’edificio, simbolo della storia educativa e religiosa del quartiere, rappresenta un punto di riferimento per l’intera comunità.

ANCoS Palermo, che da anni utilizza gli spazi dell’Istituto per iniziative di inclusione, solidarietà e attività culturali, ha espresso la necessità di considerarlo un bene comune da preservare e tutelare.

Un impegno condiviso per la tutela del patrimonio

Nel suo intervento, Arnone ha richiesto l’impegno delle istituzioni civili ed ecclesiastiche, invitando Sua Eccellenza Mons. Lorefice e i rappresentanti politici presenti a sostenere concretamente la manutenzione e valorizzazione dell’Istituto attraverso progetti finanziabili.

monsignor lorefice

L’obiettivo è garantire la conservazione e la fruibilità pubblica della struttura, riconoscendo il suo valore non solo religioso, ma anche educativo e sociale, a beneficio dell’intera collettività.

Il ruolo di ANCoS e dei fondi 5×1000

A livello nazionale, ANCoS APS si distingue per il costante impegno nella tutela del patrimonio artistico e culturale italiano, grazie ai fondi derivanti dal 5×1000. Un impegno che, anche a Palermo, si traduce in progetti di recupero e valorizzazione dei luoghi simbolo della comunità.

La collaborazione con le Suore Domenicane e la comunità locale si inserisce in questa visione più ampia: preservare la memoria, sostenere l’educazione, promuovere il bene comune.

Torna in alto