Contributo ANCoS per il restauro della Sala araba del Museo Borgogna
- Articolo di Novara
- Febbraio 14, 2023
- 5x1000, Ancos Novara, Progetto di restauro
I contributi di ANCoS Aps e Confartigianato Imprese Piemonte Orientale permetteranno il completo restauro della facciata nord della Sala Araba presente nel Museo Borgogna di Vercelli.
Venerdì scorso la conferenza stampa di presentazione per il nuovo progetto di restauro che, entro fine anno, permetterà di recuperare gli arredi e gli oggetti di arte decorativa dell’ebanista Giuseppe Parvis. I lavori di restauro sono stati affidati al laboratorio Nicola Restauri di Aramengo.
Alla conferenza stampa erano presenti il presidente ANCoS Aps Novara Adriano Sonzini, il direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale Amleto Impaloni e il presidente del Museo Francesco Ferraris, oltre ai restauratori Annarosa Nicola, Nicola Pisano e Giancarlo Tognin.
Oltre al laboratorio Nicola Restauri, una seconda squadra di restauratori del laboratorio Ferrari Restauri, andrà a recuperare le colorazioni delle pareti della sala.
Museo Borgogna: Sala araba
Il Museo Borgogna, uno dei principali musei piemontesi, ha avviato un nuovo progetto di recupero di una delle sale più suggestive della casa-museo del suo fondatore e collezionista Antonio Borgogna. La dimora vercellese rappresenta un caso esemplare di raccolta eclettica e di modello museografico legato alla tipologia delle case-museo nel panorama piemontese della seconda metà del XIX secolo.
La “Sala Araba” è stata scelta per questo nuovo progetto di restauro che ha lo scopo di riportare la sala al suo antico splendore. Questo ambiente era una delle 29 stanze tematiche della casa-museo e testimonia il particolare interesse di Antonio Borgogna per i viaggi e per le espressioni artistiche e artigianali di luoghi lontani visitati da Borgogna, sulle direttrici che dalla Spagna meridionale toccano il Medio Oriente passando per il nord Africa.
Il restauro della Sala Araba è iniziato nel luglio 2020 ed è ancora in corso. I lavori sono sostenuti da Fondazione Compagnia di San Paolo (fino al 2021). Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il bando “Cantieri diffusi” (2021), Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli con il bando “Restauri con Arte” (2022). Inoltre, grazie all’Art Bonus, anche aziende e privati stanno contribuendo a restaurare i raffinati arredi.
La sala è stata ristrutturata con estrema cura e attenzione ai dettagli, cercando di riprodurre fedelmente l’aspetto originario dell’ambiente. I restauratori hanno lavorato con grande passione e competenza per portare alla luce i dettagli originali dell’ambiente, dalla struttura alle finiture. Il risultato è un’atmosfera esotica ed elegante, che ci fa immergere nella cultura araba dell’epoca.
La Sala Araba è stata aperta al pubblico, che potrà ammirare l’ambiente rinnovato e il suo arredamento ricco di dettagli. Il restauro della Sala Araba è un’opera di grande valore culturale e storico, che permette di preservare la memoria di Antonio Borgogna e del suo impegno per la cultura e l’arte. Il Museo Borgogna è un luogo dove l’arte e la cultura si incontrano e si mescolano in un’esperienza unica e coinvolgente. Una visita alla Sala Araba rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia conoscere la storia e la cultura della regione piemontese.
Vuoi seguire l’andamento dei lavori di restauro? E’ possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Museo Borgogna.
Rassegne stampa