Mercatino del Gusto 2025: a Maglie una festa di cibo, cultura e artigianato
ANCoS / Eventi ANCoS / Mercatino del Gusto 2025 a Maglie
- Articolo di Lecce
- Artigianato, Percorsi Accoglienti
Dal 1° al 6 agosto 2025, il centro storico di Maglie torna a trasformarsi in un grande laboratorio a cielo aperto. È il momento del Mercatino del Gusto, giunto alla 26ª edizione, che ogni anno attira migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero. Tra cibo, vino, artigianato e cultura, la rassegna si conferma un punto di riferimento per chi ama i sapori autentici e le esperienze immersive.
Il tema 2025: Rigenerazione
Il filo conduttore di quest’anno è Rigenerazione, intesa come invito a rinnovare lo sguardo su paesaggio, agricoltura, ambiente e memoria. Un’azione collettiva che unisce persone, sapori e visioni attraverso laboratori, mostre, degustazioni e spazi di riflessione.
Novità internazionali: sguardo verso la Grecia
Tra le novità di questa edizione spicca l’apertura a nuovi orizzonti internazionali. Sarà infatti presente una delegazione della Camera di Commercio di Arta, città greca dell’Epiro, per avviare scambi culturali e collaborazioni future con imprese del territorio.

L’artigianato protagonista con Confartigianato Lecce
Anche quest’anno, Confartigianato Lecce è tra i protagonisti della manifestazione con un’offerta potenziata e coinvolgente. In collaborazione con ANCoS, sarà allestita la Mostra degli Artigiani di “Percorsi Accoglienti”, progetto nato per valorizzare il patrimonio storico, artistico e artigianale del Salento e del Mezzogiorno.
Il progetto punta a:
- Recuperare e trasmettere le competenze tradizionali legate all’artigianato; 
- Promuovere luoghi, materiali e tecniche a rischio di scomparsa; 
- Incentivare il turismo culturale legato ai territori. 
Le Vie dell’Artigianato: dimostrazioni dal vivo
Tornano anche i laboratori all’aperto de Le Vie dell’Artigianato, una delle sezioni più amate del Mercatino. Qui, maestri artigiani mostreranno dal vivo la loro arte, raccontando storie, tecniche e strumenti del mestiere. Una vera e propria immersione nel fare artigiano, capace di coniugare tradizione e innovazione.
Un programma ricco di esperienze
Il programma del Mercatino 2025 include oltre 20 spazi tematici dedicati a enogastronomia, cultura e artigianato.
- Via della Gastronomia 
- Piazza del Vino 
- Vie dell’Olio, dei Dolci e degli Spiriti 
- Presìdi Slow Food e Comunità del Cibo 
- Cibo di Strada e Birra Artigianale 
- Pasta Experience 
- Fornello-Hostaria di Puglia 
- Tradizioni Innovative 
- Spazio “Maglie… Arte in corte” 
- Santese Fashion 
- Laboratori per bambini (Mercatino Junior) 
- Gusto Lab e Gusto Off 
- Cene in Villa 
- Salotto Letterario e Gusto della Poesia 
- Spazio musicale: Salento Jazz e Gusto Folk 
- Museo dei Selfie 
- Tirar Tardi, tra musica e chiacchiere di mezzanotte 
- I Sensi del Gusto: percorso al Museo archeo-industriale di Terra d’Otranto tra degustazioni e memoria 
Eventi di apertura e chiusura
Il Mercatino del Gusto 2025 si aprirà giovedì 1 agosto alle 20.45 in Piazza Aldo Moro con la cerimonia inaugurale. Alle 19.00, presso il Museo di Paleontologia “Decio De Lorentiis”, verrà invece inaugurata la mostra “La Tavola Nomade”: otto visioni firmate da Paola Navone, a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti, per esplorare il legame tra cibo, design e convivialità.
La chiusura è prevista il 6 agosto alle 21.00 con la consegna del Premio Mercatino del Gusto, dedicato a realtà e persone che si distinguono per impegno verso sostenibilità, cultura e innovazione.
 
								