Volontariato: riconosciute le competenze acquisite
Il decreto del 31 luglio 2025 riconosce le competenze acquisite nel volontariato. ANCoS valorizza il ruolo formativo dei suoi volontari.
Il decreto del 31 luglio 2025 riconosce le competenze acquisite nel volontariato. ANCoS valorizza il ruolo formativo dei suoi volontari.
Intero ricavato devoluto: ANCoS Aps Forlì dona 800€ a Loto Odv dalla camminata solidale. Sostegno al progetto di Pet Therapy del comitato locale.
Completato a Recanati il restauro conservativo delle lettere di Leopardi e della Bolla Aurea di Federico II nei Musei Civici di Villa Colloredo Mels.
Parte WikiMarka, progetto congiunto ANCoS e UniMC per promuovere cultura, artigianato e turismo sostenibile delle Marche attraverso Wikipedia e WikiVoyage.
L’ANCoS di Enna ha ospitato la presentazione di “Fuga dalla Terra Russa” di Francesco Paolo Fulco, un viaggio tra memoria, storia e identità.
ANCoS Torino e Biella promuovono il progetto Columbus Day Project per valorizzare le eccellenze piemontesi a New York e rafforzare i legami italoamericani.
Convegno campagna “5 per mille, ma per davvero” promossa da Vita.it per superare il tetto e garantire più risorse al Terzo Settore.
Un progetto ANCoS tra Padova e Rovigo che unisce generazioni: anziani artigiani trasmettono ai giovani il sapere del mestiere e imparano il digitale.
Torna “Mille parole per una foto”, il concorso ANCoS Napoli che unisce scrittura e fotografia. Racconta un’immagine in mille parole!
ANCoS Palermo celebra i 100 anni dell’Istituto delle Suore Domenicane, proponendo tutela e valorizzazione dell’edificio come bene comune della comunità.
ANCoS APS inaugura la Panchina Bianca presso la chiesa di San Giorgio a Soriano nel Cimino per promuovere sicurezza e tutela della vita.
Librixia 2025 chiude con oltre 70mila presenze e un incremento di partecipazione. Un’edizione da record per la fiera del libro di Brescia.
A Terni, la Festa dei Nonni e Nipoti 2025 celebra affetto e sport con il primo torneo giovanile e riconoscimenti ai nonni più buoni.
Nel 2025 l’Italia approva la legge che riconosce l’obesità come malattia, con fondi e programmi per la prevenzione pediatrica e la nutrizione infantile.
Firmato il Patto per la Lettura Brescia 2025: un’alleanza tra istituzioni e associazioni per diffondere cultura e sostenere Librixia.
Inaugurato a Pisa il nuovo Punto Digitale Facile. Assistenza gratuita per SPID, certificati e bonus PA. Scopri indirizzo e orari.
Stelle & Padelle 2025 raccoglie oltre 12 mila euro destinati a ospedale, Croce Rossa e realtà sociali del territorio di Borgomanero.
ANCoS Aps sostiene LILT per la campagna Nastro Rosa: artigiani come info point e un convegno per promuovere prevenzione e salute.
Artigianato e scuola: un album da colorare avvicina i bambini ai mestieri artigiani, trasmettendo tradizione e innovazione.
Due giornate di mare e inclusione per i minori delle comunità Regina Elena e Madonie, organizzate da ANCoS Palermo con la Lega Navale.
Grande successo per la prima Confartigianato Run Arezzo: 200 sportivi al via tra corsa podistica e camminata non competitiva. Foto, video e interviste.
ANCoS Palermo presenta Welfare Specialist, un modello di welfare di prossimità per famiglie e imprese, con sportelli e servizi dedicati.
ANCoS Bologna e Confartigianato sostengono Atelier Bodò in Ciad con una seconda donazione e un aperitivo solidale a Forte dei Marmi.
Sport e inclusione protagonisti a Cefalù: ANCoS Palermo organizza due giornate di attività per minori e persone con disabilità.
A Biella, Bolle di Malto celebra la birra artigianale e il territorio. ANCoS Biella presenta “Maschere e Storia”, progetto culturale tra museo, storia e degustazioni.