Panchina Bianca a Soriano nel Cimino: un simbolo per la tutela della vita e la sicurezza sul lavoro

È stata inaugurata, lo scorso 4 ottobre, presso la chiesa di San Giorgio la nuova panchina bianca, donata da ANCoS APS e Confartigianato-Imprese Viterbo, dedicata alla memoria delle vittime del lavoro. Un’iniziativa nata per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela della vita, valori fondamentali che devono essere sempre al centro dell’impegno civile e sociale.

inaugurazione panchina bianca ancos confartigianato

Un gesto di memoria e responsabilità

La panchina bianca è un simbolo di memoria e sensibilizzazione, progettata per onorare le vittime del lavoro e promuovere la cultura della sicurezza. Rappresenta un luogo di riflessione collettiva e un segno tangibile di solidarietà verso chi ha perso la vita o ha subito gravi conseguenze a causa del proprio lavoro.

Sulla panchina è presente la scritta “Fermarsi a riflettere sull’importanza di ogni vita e di quanto possiamo fare per un lavoro sicuro è un dovere per tutti. Siamo grati a chiunque si siederà a rivolgere un pensiero alle vite spezzate“.

È un gesto semplice ma dal significato profondo – ha dichiarato Fabio Menicacci, Segretario Nazionale ANCoS APS – che vuole ricordare ogni persona caduta sul lavoro e promuovere una cultura della prevenzione e del rispetto. La sicurezza è un dovere condiviso, un valore che riguarda tutti.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Comune di Soriano nel Cimino, dalla Regione Lazio, dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo e dalla Comunità montana dei Monti Cimini, si è inserita nel contesto del Riconoscimento al Lavoro 2025, evento che celebra la dedizione e il valore dell’artigianato locale.

Le autorità presenti all’inaugurazione

Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti delle istituzioni locali e associative, tra cui:

  • Fabio Menicacci, Segretario Nazionale ANCoS APS

  • Roberto Camilli, Sindaco del Comune di Soriano nel Cimino

  • Michael Del Moro, Presidente Regionale e Provinciale di Confartigianato-Imprese

Nel suo intervento, il Sindaco Camilli ha espresso gratitudine verso ANCoS APS e Confartigianato per aver scelto Soriano come luogo simbolico per lanciare un messaggio di civiltà e consapevolezza.

Un segno che resta

La panchina bianca di Soriano nel Cimino entra a far parte del percorso nazionale promosso da ANCoS APS per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro e della tutela della vita. Un simbolo che unisce memoria e futuro, e che invita la comunità a non dimenticare mai il valore di ogni lavoratore e il diritto universale a un lavoro sicuro e dignitoso.

Origine e significato della panchina bianca

La panchina bianca è diventata un simbolo di sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro e la memoria delle vittime di incidenti sul lavoro. La sua origine risale a iniziative locali che hanno cercato di dare visibilità a un tema spesso trascurato, trasformando un oggetto quotidiano in un potente messaggio sociale. La scelta del colore bianco rappresenta la purezza e la memoria, un richiamo a riflettere sulle vite spezzate e sull’importanza della sicurezza.

Storia della panchina bianca

In Italia, queste panchine sono state installate in diverse città come simbolo di impegno verso una maggiore consapevolezza e prevenzione. Ogni panchina bianca rappresenta non solo un ricordo, ma anche un impegno per un futuro migliore, dove ogni lavoratore possa tornare a casa sano e salvo, alimentando un dibattito pubblico sulle politiche di sicurezza sul lavoro e la necessità di leggi più rigorose per la protezione dei lavoratori.

Simbolo della panchina bianca

La panchina bianca è diventata un simbolo per i diritti dei lavoratori e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni panchina installata rappresenta una comunità che si unisce per richiedere giustizia e sicurezza. Oltre a servire come luogo di riflessione, queste panchine fungono anche da promemoria visivo per tutti noi sull’importanza della prevenzione e della responsabilità condivisa.

Sensibilizzazione attraverso la panchina bianca

Attraverso eventi pubblici, incontri e campagne informative, si cerca di educare i cittadini sull’importanza di pratiche lavorative sicure, incoraggiando un dialogo aperto tra lavoratori, datori di lavoro e istituzioni.

Torna in alto