ANCoS / Progetti 5x1000 ANCoS / Cultura e musica / Inclusione e disabilità intellettive
Insieme per l’AIPD

L’inclusione delle persone con disabilità intellettive può trovare nuove strade attraverso l’arte, la cultura e il supporto della comunità. Lo dimostra il lavoro instancabile dell’AIPD-Roma, che continua a moltiplicare spazi di espressione e partecipazione per i giovani con disabilità, grazie anche al sostegno fondamentale di ANCoS Aps Roma e Provincia.
Museo Lorenzo Ferri: una nuova casa per l’inclusione
L’ultima tappa di questo percorso virtuoso si è svolta nel Museo Lorenzo Ferri, nella Città di Cave. Il museo, già culla di storia e bellezza, è diventato uno spazio di aggregazione e crescita per i ragazzi, trasformandosi in luogo di espressione, autonomia e creatività.
Sotto la guida della vicepresidente Francesca Pizziconi, che dirige anche la struttura museale, il progetto ha trovato un nuovo impulso. I ragazzi dell’associazione hanno potuto esplorare l’arte, partecipare a laboratori, confrontarsi con opere significative e, soprattutto, vivere momenti di gioia e condivisione con le loro famiglie.
Tre anni di attività grazie al 5 per mille ANCoS
Il percorso inclusivo dell’AIPD-Roma non è nato ieri. Sono tre anni consecutivi che l’associazione, grazie ai fondi 5 per mille gestiti da ANCoS Aps, realizza eventi e iniziative che offrono ai ragazzi nuove occasioni di partecipazione sociale. Attività culturali, laboratori espressivi e visite guidate diventano così strumenti concreti per contrastare l’isolamento e favorire l’integrazione attiva.
Queste iniziative sono rese possibili anche dall’impegno appassionato dei volontari, veri protagonisti silenziosi di un progetto che mette al centro il rispetto, l’inclusività e la dignità.
Una rete solidale per l’inclusione sociale
Il valore aggiunto del progetto è rappresentato dalla collaborazione tra enti, famiglie e realtà associative. La sinergia tra AIPD-Roma, ANCoS Aps Roma e Provincia, il museo e il territorio della Valle del Sacco dimostra come l’inclusione sia una responsabilità collettiva.
Il supporto continuo da parte di ANCoS, non solo economico ma anche organizzativo, testimonia una visione condivisa: promuovere l’autonomia dei giovani con disabilità, offrendo opportunità accessibili, stimolanti e creative.
L’arte come strumento di crescita e consapevolezza
I risultati sono tangibili: i ragazzi si sentono accolti, valorizzati, coinvolti. L’arte non è solo decorazione, ma diventa linguaggio universale, mezzo per esprimere emozioni e desideri, per rafforzare l’autostima e per sentirsi parte di una comunità.
Il Museo Lorenzo Ferri, grazie alla visione inclusiva di Francesca Pizziconi, non è solo uno spazio espositivo, ma un laboratorio di vita, dove le differenze si trasformano in risorse e dove ogni giovane può sentirsi protagonista.
Note
Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 20.059
