Nuova rete sociale ad Ancona: nasce il Giardino delle Rose, dedicato al benessere degli anziani

Ad Ancona è stato inaugurato il Giardino delle Rose, una nuova struttura di 500 metri quadrati dedicata agli anziani con difficoltà cognitive e sensoriali. L’evento si è svolto venerdì 12 dicembre presso la Fondazione Il Samaritano, in via Madre Teresa di Calcutta.

Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi del 5×1000 destinati all’ANCoS, in occasione dei 60 anni di attività dell’associazione.

rete sociale ancona inaugurazione giardino delle rose

Il programma dell’inaugurazione

La giornata si è aperta alle 10.30 con un convegno dedicato alla malattia di Alzheimer, con interventi su diagnosi, assistenza e ricerca. Al dibattito hanno preso parte amministratori, esperti e rappresentanti del mondo associativo, tra cui:

  • il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli;
  • il governatore Gian Mario Spacca;
  • il presidente di Confartigianato Ancona Valdimiro Belvederesi;
  • il presidente nazionale Giorgio Merletti;
  • il segretario nazionale ANCoS Fabio Menicacci;
  • docenti universitari e specialisti in geriatria e neurologia.

Alle 12.30 si è tenuto il taglio del nastro alla presenza dell’arcivescovo Edoardo Menichelli.

Un luogo solidale e inclusivo

Il Giardino delle Rose è un progetto nato con l’obiettivo di offrire un ambiente accogliente e stimolante agli anziani più fragili, promuovendo attività di socializzazione e supporto, come laboratori creativi e incontri di gruppo, per favorire la partecipazione attiva nella rete sociale. La struttura è gestita in collaborazione con la Fondazione Il Samaritano, la Parrocchia Cristo Divino Lavoratore e diverse associazioni di volontariato attive sul territorio.

Come ha sottolineato il presidente nazionale Confartigianato Imprese Giorgio Merletti, “per l’artigiano non c’è solo la bottega, c’è anche la casa. Per questo la nostra azione non può prescindere dal valore della solidarietà”.

Un evento per tutta la comunità

La giornata si è conclusa alle 21 con lo spettacolo “Voci in Coro” al Cinema Teatro Italia. Sul palco si sono esibiti musicisti, cori universitari e voci bianche. Durante la serata sono state premiate anche alcune personalità benemerite della città.

Con questa iniziativa, ANCoS Confartigianato ha confermato il suo impegno a favore degli anziani e delle famiglie. Un progetto che ha unito solidarietà, cultura e partecipazione, rafforzando il legame con la comunità locale.

Rassegne stampa:

Torna in alto