Sicurezza alimentare: studenti protagonisti nel progetto “Andiamo in rete”

Le prime lezioni del progetto “Andiamo in rete” hanno portato al centro dell’attenzione la sicurezza alimentare, tema fondamentale per la salute dei più giovani. L’iniziativa è rivolta alle classi 2°B e 2°C dell’Istituto Comprensivo Posatora – Piano – Archi di Ancona e nasce dalla collaborazione tra Università Politecnica delle Marche, Confartigianato Imprese Ancona- Pesaro e Urbino, Ancona-Matelica Calcio, CUS Ancona e ANCoS.

Conoscere i cibi sani e come sceglierli

Alice Testaferri, referente igiene e alimenti Sinca Confartigianato, ha guidato i ragazzi in un percorso dedicato ai cibi sani, alla corretta alimentazione e ai comportamenti corretti a tavola.

La lezione ha illustrato in modo semplice:

  • le regole che seguono le imprese alimentari;

  • i criteri per scegliere alimenti sicuri;

  • le norme igieniche fondamentali;

  • la lettura delle etichette;

  • le differenze tra prodotti industriali e artigianali.

I 40 studenti hanno partecipato con curiosità, confrontandosi su buone pratiche utili anche in famiglia per migliorare la qualità di vita quotidiana.

corretta alimentazione scuole progetto

Il mondo del cioccolato spiegato da un artigiano

Spazio poi alla testimonianza del maestro cioccolatiere Riccardo Pelagagge, della “PIERRE – Dolce al cuore” di Santa Maria Nuova.

Mostrando le fave di cacao, Pelagagge ha raccontato:

  • l’origine di questo alimento;

  • i viaggi alla ricerca delle migliori materie prime;

  • la passione che guida la produzione artigianale;

  • le lavorazioni che portano a un cioccolato autentico e di qualità.

Gli studenti sono rimasti affascinati dal racconto, scoprendo il valore del lavoro artigiano dietro un prodotto buono e genuino.

Benessere, inclusione e rispetto

Le attività dedicate all’alimentazione rientrano nel più ampio progetto Andiamo in rete. Sport, Salute, Incontro, Amicizia: insieme si può, che mira a:

  • promuovere lo sport come strumento di benessere psicofisico;

  • diffondere l’importanza della corretta alimentazione;

  • valorizzare i prodotti locali a chilometro zero;

  • favorire la parità di genere nelle discipline tecniche e scientifiche;

  • prevenire bullismo e cyberbullismo.

L’iniziativa è parte della Conferenza sul futuro dell’Europa, un percorso che invita i cittadini a riflettere sulle sfide sociali e culturali dei prossimi anni.

Torna in alto