Sportello psicologico: sostegno per famiglie, anziani e fragili
ANCoS / Notizie ANCoS / Sportello psicologico
- Articolo di Ancona
- Sociale
In questo lungo periodo segnato da stress, isolamento e sfide quotidiane, prendersi cura della salute mentale è più che mai una priorità. A partire dal 26 maggio 2025, prende il via un’iniziativa dedicata al territorio di Ancona: lo sportello di ascolto psicologico promosso da ANCoS APS e Associazione Di.Te.
Uno spazio pensato per il benessere emotivo di chi si sente in difficoltà, progettato per rispondere con empatia e professionalità alle esigenze di famiglie, anziani e soggetti fragili.
Uno spazio sicuro dove essere ascoltati
Lo sportello nasce con l’intento di offrire un ambiente riservato, protetto e privo di giudizi, dove potersi raccontare, ritrovare equilibrio interiore e ricominciare con maggiore serenità.
A disposizione ci sono psicologi professionisti, pronti ad accogliere le persone con rispetto e massima riservatezza.
Chi può accedere allo sportello?
L’accesso allo sportello è aperto a chiunque viva un momento di sofferenza emotiva, come:
- Genitori in difficoltà nella gestione del rapporto con i figli o nel vivere il proprio ruolo.
- Anziani e persone fragili, spesso sole o prive di punti di riferimento.
- Chiunque si senta sopraffatto da emozioni o situazioni anche senza una causa precisa.
Orari e modalità di accesso
Lo sportello sarà attivo su prenotazione nei seguenti orari:
- Lunedì, martedì e giovedì mattina
- Venerdì pomeriggio
- Sede operativa: Centro Direzionale Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, via Fioretti 2/a, Ancona
Per gli associati ANAP, ANCoS e Confartigianato, è prevista una tariffa agevolata di € 40,00.
Come prenotare un appuntamento
Per accedere al servizio, è possibile:
- Compilare il modulo online: Prenota il tuo incontro cliccando qui
- Contattare il numero verde gratuito: 800 229310
- Scrivere a: info@ancosanpu.it
Perché uno sportello psicologico
Viviamo in una società che corre, spesso dimenticando le esigenze emotive. Anziani soli, famiglie sotto pressione, fragilità psicologiche silenziose: queste realtà, sono sempre più frequenti. Uno sportello di supporto può fare la differenza, offrendo un momento di ascolto autentico e qualificato.
I benefici di un supporto psicologico professionale
Chi si rivolge allo sportello può trarre diversi vantaggi:
- Alleggerire il carico emotivo parlando con un esperto.
- Individuare strategie utili per affrontare situazioni complesse.
- Prevenire il peggioramento del disagio e garantire il benessere mentale.
- Ritrovare fiducia in sé stessi e negli altri.
Una rete di cura per una comunità più forte L’iniziativa è il frutto della collaborazione tra ANCoS APS e Associazione Di.Te., due realtà impegnate da anni nella tutela delle persone più vulnerabili.
Domande frequenti (FAQ)
- Lo sportello è solo per gli associati? No, è aperto a tutti. Ma, gli associati ANAP, ANCoS e Confartigianato usufruiscono di una tariffa agevolata.
- È possibile prenotare anche per un familiare? Sì, è possibile prenotare anche per conto di un’altra persona, purché questa ne sia informata e consenziente.
- Devo avere una diagnosi per accedere? Assolutamente no. Lo sportello è aperto anche a chi vive un disagio emotivo non diagnosticato.
- Quanto dura una seduta? Ogni incontro ha una durata media di circa 50 minuti.
- È garantita la privacy? Sì, ogni colloquio è protetto da riservatezza e gestito come i più alti standard etici e professionali.