Sweet Pampepato 2025: tradizione, sostenibilità e artigianato al centro dell’evento

I Punti Chiave

Il Sweet Pampepato 2025 torna con una nuova edizione dedicata alla valorizzazione del celebre pampepato ternano, simbolo della tradizione dolciaria locale. All’interno del festival spiccano due appuntamenti speciali organizzati da ANCoS Comitato di Terni, che celebrano il Pampepato di Terni IGP come eccellenza gastronomica e motore di sviluppo territoriale sostenibile.

La manifestazione nasce per promuovere il Pampepato di Terni IGP, dolce iconico realizzato con ingredienti selezionati e ricette tramandate. Sweet Pampepato conferma il suo impegno nel diffondere una cultura del gusto basata su qualità, artigianalità ed ecologia.

sweet pampepato terni 2025

Un festival dedicato a gusto e sostenibilità

L’edizione 2025 punta sull’incontro tra tradizione, innovazione e pratiche sostenibili. I produttori presenteranno versioni classiche e varianti creative del pampepato, proponendo anche degustazioni guidate. Verranno raccontate le materie prime utilizzate e le tecniche di lavorazione artigianale che fanno di questo dolce un’eccellenza riconosciuta.

La rassegna ospita inoltre momenti dedicati all’educazione alimentare, conferenze tematiche e attività rivolte alle famiglie. Il pubblico potrà scoprire come l’artigianato del gusto possa dialogare con le nuove esigenze del mercato, offrendo prodotti rispettosi dell’ambiente.

Un appuntamento per appassionati di mercatini ed eccellenze locali

Sweet Pampepato 2025 coinvolge anche i tanti visitatori che amano i mercatini natalizi, le produzioni locali e le atmosfere legate al periodo invernale. Stand tematici, laboratori e incontri con i maestri del settore accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle migliori produzioni ternane.

L’obiettivo è valorizzare una comunità produttiva che custodisce un’eredità gastronomica unica, capace di rinnovarsi con creatività. Il festival diventa così un’occasione per sostenere l’economia locale e promuovere la cultura del cibo tradizionale di qualità.

Un dolce che racconta il territorio

Il pampepato non è solo un prodotto della pasticceria umbra. È un racconto di territorio, identità e memoria. Grazie alla tutela dell’IGP e alla passione delle imprese artigiane, questo dolce continua a rappresentare Terni in Italia e all’estero. Sweet Pampepato contribuisce a diffondere questa storia, valorizzando un patrimonio culturale che unisce generazioni diverse.

Gli eventi ANCoS sono realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Narni e Terni, confermando la volontà di sostenere iniziative che valorizzano il territorio e le sue tradizioni.

FAQ – Sweet Pampepato 2025

Che cos’è il Sweet Pampepato 2025?

Il Sweet Pampepato 2025 è un festival dedicato al Pampepato di Terni IGP, con eventi, degustazioni e attività che valorizzano tradizione e sostenibilità.

Chi organizza gli eventi inseriti nel festival?

Gli appuntamenti con Tessa Gelisio e Paolo Massobrio sono organizzati da ANCoS – Comitato di Terni, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Narni e Terni.

Perché il Pampepato di Terni IGP è così importante?

Il Pampepato di Terni IGP unisce storia, artigianato e identità locale. È un dolce simbolo del territorio e rappresenta un’eccellenza della tradizione umbra.

Quali attività propone il festival?

Il festival propone talk show, show cooking, degustazioni, incontri con produttori, laboratori e momenti dedicati alla tradizione dolciaria del territorio.

A chi è rivolto il Sweet Pampepato 2025?

È pensato per appassionati di artigianato, dolci tipici, mercatini natalizi, prodotti locali e per chi desidera scoprire le eccellenze umbre.

Gli eventi sono aperti a tutti?

Sì, gli incontri e le attività sono aperti al pubblico e pensati per coinvolgere famiglie, visitatori e appassionati della cucina tradizionale.

Torna in alto