Natale nella Baia della Ceramica

natale baia ceramica ancos aps savona 2023
I Punti Chiave

Il progetto ANCoS APS

La partecipazione di ANCoS APS al progetto “Baia della Ceramica” ha rafforzato la dimensione culturale e solidale dell’iniziativa. Già protagonista del Festival della Maiolica e del Mondial Tornianti in Tour 2023, l’Associazione ha finanziato il “Natale nella Baia della Ceramica”. La manifestazione ha coinvolto diverse scuole primarie in laboratori artistici collettivi. Tali attività si sono svolte nell’ambito delle manifestazioni descritte sul programma del Natale della ceramica, dove bambini, insegnanti e ceramisti hanno dato vita a decorazioni originali e presepi ispirati alla tradizione locale. Queste esperienze dimostrano come l’arte possa diventare un potente strumento educativo e relazionale. Durante la festa, il concerto di Dilu Miller & Trinity Gospel Band che ha portato in scena i grandi classici Gospel e Spiritual.

Attraverso i fondi del 5×1000 e del 2×1000, ANCoS ha contribuito alla realizzazione di progetti come il Festival della Maiolica e il Giardino della Ceramica di Savona, alla promozione delle botteghe artigiane e all’organizzazione di eventi di aggregazione e inclusione sociale. La cultura diventa così strumento di partecipazione attiva, capace di unire cittadini, turisti e artigiani.

Baia della Ceramica: la tradizione della ceramica ligure

La Baia della Ceramica è un’iniziativa di promozione culturale e turistica nata per valorizzare la millenaria tradizione ceramica ligure. Coinvolge quattro comuni (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure) che nel 2022 hanno siglato un protocollo d’intesa per creare un marchio condiviso, sostenuto da Regione Liguria e riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy come parte dell’AICC (Associazione Italiana Città della Ceramica).

L’obiettivo è promuovere:

  • la maiolica ligure come patrimonio storico, artistico ed economico;

  • un modello di turismo esperienziale e sostenibile;

  • la collaborazione tra artigiani, istituzioni e comunità locali;

  • la diffusione della cultura della ceramica come strumento di identità e crescita sociale.

Un brand che racconta il territorio

Il marchio Baia della Ceramica rappresenta oggi un unicum nazionale: un polo geografico di quattro città contigue unite da una sola identità. Lungo gli otto chilometri di costa che collegano Savona a Celle Ligure si sviluppa un “museo diffuso” dove laboratori, musei, installazioni e forni artistici narrano il legame tra terra, fuoco e creatività.

baia della ceramica savona progetto

L’iniziativa ha prodotto un forte impatto anche in termini di:

  • attrattività turistica, con oltre 10.000 visitatori stimati durante il Festival della Maiolica 2023;

  • valorizzazione economica delle imprese artigiane locali (oltre 120 coinvolte);

  • ricadute sociali e formative, grazie al coinvolgimento di scuole, associazioni e giovani volontari del FAI come “ciceroni della ceramica”.

Uno degli elementi più innovativi del progetto è l’uso della realtà aumentata tramite l’app Artivive, che permette di animare i manifesti e trasformare la comunicazione visiva in un’esperienza interattiva. La campagna è diffusa su scala nazionale grazie alle reti Unioncamere, Confartigianato e AICC, e prevede materiali digitali e tradizionali (manifesti, locandine, merchandising e video storytelling).

Prospettive future

La Baia della Ceramica continua a crescere come laboratorio di marketing culturale territoriale. Le prossime edizioni del Festival della Maiolica e le iniziative correlate rafforzeranno il legame tra arte, turismo e solidarietà, promuovendo il territorio ligure come destinazione d’eccellenza nel panorama dell’artigianato artistico italiano.

Note

Anno finanziario: 2022 – Importo finanziato: € 14.000

dona il tuo 5x1000

5x1000

Destina il Tuo 5 per mille all'ANCoS Aps. Sostieni i progetti e iniziative a favore delle comunità.
Torna in alto