Presentata la campagna VI.VI.MI per sostenere i bambini vittime di violenza assistita
ANCoS / Notizie ANCoS / VI.VI.MI Violenza Assistita
- Articolo di Macerata
- Prevenzione, Solidarietà
Presso la sede della Cooperativa Sociale Il Faro è stata presentata VI.VI.MI – Vittime Violenza Minori, la campagna di Natale dedicata al sostegno dei minori accolti nelle Case Rifugio e nelle Case di Semiautonomia. La campagna, promossa per il secondo anno consecutivo, intende rafforzare le attività educative rivolte ai bambini che vivono le conseguenze della violenza domestica.

Ogni contributo supporterà laboratori esperienziali, attività educative e percorsi condivisi con le madri ospiti delle strutture protette. Le iniziative includono:
• costruzione della tenda degli indiani, simbolo di protezione
• escursioni sui Monti Sibillini
• laboratori dell’orto per imparare la cura e la responsabilità
• attività per rafforzare il legame madre-figlio dopo un trauma
Cos’è la violenza assistita
Con l’espressione bambini vittime di violenza assistita si indicano i minori che non subiscono direttamente maltrattamenti, ma vedono, sentono o percepiscono ciò che accade in casa.
Vivono in ambienti dove l’aria è sempre tesa e pesante.
Sono vittime quando:
• assistono a litigi violenti in famiglia
• sentono urla, minacce o pianti
• vedono ferite, oggetti danneggiati o la paura negli occhi di chi subisce la violenza
• percepiscono tensione continua e incertezza
• vivono le conseguenze degli episodi, ad esempio aiutando un genitore o chiedendo soccorso
Questo tipo di trauma ha ricadute profonde sul loro sviluppo emotivo e sulla relazione con gli adulti di riferimento.
Un impegno diffuso grazie alla rete territoriale
La campagna coinvolge il mondo imprenditoriale locale, con il sostegno di Compagnia delle Opere Marche Sud e Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo e ANCoS, che hanno scelto di affiancare l’iniziativa.
La Presidente dei Servizi Antiviolenza, Elisa Giusti, ha ricordato che molti bambini vivono la violenza senza essere visti. Le attività sostenute dalla campagna permettono di intervenire anche su questo aspetto troppo spesso trascurato.
Il Presidente della Cooperativa, Marcello Naldini, ha evidenziato che la violenza di genere è un insieme di dinamiche che coinvolgono donne, minori e comunità. La campagna risponde proprio a questa necessità.
Un ruolo determinante arriva anche da ANCoS Macerata, tramite il Presidente Claudio Chiacchiera, che diffonderà l’iniziativa nelle aziende e nei territori.
Un messaggio fondamentale per la società civile – ha sottolineato il Presidente Ancos Gianluca Chiacchiera – che ci impegniamo a diffondere, perché riguarda la responsabilità che ciascuno di noi ha nel contribuire a costruire una comunità più consapevole e solidale.