Amerigo Vespucci accoglie ANCoS Enna: un viaggio tra cultura e tradizione
ANCoS / Notizie ANCoS / ANCoS Enna a bordo dell'Amerigo Vespucci
- Articolo di Enna
- Cultura
A bordo del celebre veliero Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare e dell’eccellenza italiana nel mondo, anche l’ANCoS Aps Enna ha avuto l’onore di salire per rendere omaggio alla storia, alla cultura e all’identità del territorio ennese.
L’evento, svoltosi nel porto di Palermo durante l’ormeggio della nave scuola della Marina, ha rappresentato un’occasione speciale per vivere lo splendore della Vespucci, ma anche le ricchezze culturali e agroalimentari del cuore della Sicilia.
ANCoS Enna a bordo della Vespucci
Il coinvolgimento dell’ANCoS Aps Enna in questa tappa siciliana ha rafforzato la missione dell’associazione nel far risaltare le eccellenze locali e il patrimonio immateriale del territorio. I soci dell’ANCoS hanno avuto l’opportunità di visitare il veliero, considerato una vera e propria “ambasciata galleggiante” del nostro Paese, conosciuto in tutto il mondo per l’inconfondibile profilo e l’emblematica frase dipinta a poppa: “Non chi comincia ma quel che persevera”.

Un dono simbolico al comandante
Nel corso della visita, l’ANCoS ha consegnato al capitano di vascello Giuseppe Lai, comandante della Vespucci, una selezione di prodotti tipici della provincia di Enna. Tra questi spicca il Piacentinu Ennese DOP, il famoso formaggio a base di latte ovino, zafferano e pepe nero, e la pasta artigianale di grano duro, che rappresenta la tradizione agricola della zona e l’antico legame con la dea Cerere, divinità della fertilità.
Questo gesto ha assunto un forte significato simbolico: un omaggio all’equipaggio della nave, ma anche al patrimonio identitario di un territorio che custodisce memoria, sapori e saperi antichi.
Enna tra mito, storia e spiritualità
L’iniziativa ha permesso di raccontare, attraverso il prestigioso scenario della Amerigo Vespucci, la profonda identità culturale della città di Enna. Oltre a essere nota per i suoi monumenti e per la bellezza delle antiche chiese, Enna è celebre per le sue processioni religiose, come quella del Venerdì Santo, e per la mitologia legata al culto di Proserpina e Cerere, documentato sin dai tempi di Cicerone.
L’altopiano che ospita la città è dominato dalla Rocca di Cerere inserita nel 2001 tra i Geoparchi dell’UNESCO, dove sorge il maestoso Castello di Lombardia, una delle fortezze medievali più grandi d’Italia.
Il Duomo di Enna, le cui origini risalgono al XIV secolo, è un altro gioiello architettonico che testimonia l’evoluzione artistica e spirituale della città nel corso dei secoli.
Una città che unisce sapere e gentilezza
Enna è anche sede della Libera Università Kore, una delle realtà accademiche più dinamiche del Sud Italia, che rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione. Non a caso la città è riconosciuta come “Città della Gentilezza”, a dimostrazione dell’attenzione verso i valori di accoglienza, dialogo e coesione sociale.