Artigianato e creatività: il nuovo album per le scuole primarie

Confartigianato-Imprese Piemonte ha presentato al Grattacielo della Regione Piemonte il progetto “I mestieri dell’artigianato”, un album da colorare pensato per le scuole primarie. L’iniziativa coinvolge anche ANCoS APS Torino, che sostiene il progetto per trasmettere ai più piccoli il valore della manualità, della creatività e delle professioni artigiane, patrimonio che unisce tradizione e innovazione.

L’album raccoglie le sagome di 27 mestieri artigiani, accompagnati da filastrocche inedite, e verrà distribuito alle classi terze delle scuole primarie di tutto il Piemonte. L’obiettivo è avvicinare i bambini al mondo dell’artigianato in modo semplice e giocoso, stimolando curiosità e interesse verso mestieri che caratterizzano il Made in Italy e che rappresentano una risorsa economica e culturale per le comunità locali.

presentazione progetto artigianato album da colorare

Un progetto educativo e culturale

Il progetto, nato da Confartigianato-Imprese Piemonte con il patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, vuole essere un piccolo vademecum educativo. Attraverso il gioco e il disegno, i bambini imparano a conoscere professioni spesso poco raccontate, ma che hanno radici profonde nel tessuto sociale ed economico del Paese.

ANCoS APS Torino ha deciso di sostenere il progetto perché da anni promuove iniziative volte a valorizzare la cultura artigiana come fattore di crescita sociale e di inclusione. Trasmettere questi valori fin dall’infanzia significa dare continuità a un patrimonio che rischia di scomparire, aprendo invece nuove prospettive per le giovani generazioni.

Le dichiarazioni

Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha evidenziato l’importanza di avvicinare i bambini e le bambine al valore e alle potenzialità delle professioni artigiane fin dai primi anni di scuola. “L’orientamento – ha spiegato – non è un’attività che si limita alla fine del ciclo scolastico, ma un processo che inizia già dalla scuola dell’infanzia e accompagna tutta la vita di una persona. Far conoscere alcune professioni attraverso l’esperienza quotidiana, senza stereotipi e con la libertà dell’esplorazione, aiuta i più piccoli a immaginare il loro futuro senza vincoli.”

Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, ha sottolineato il valore innovativo del progetto: “Accompagnare i più piccoli alla scoperta dell’artigianato significa unire tradizione e futuro. L’idea di farlo con un album da colorare è particolarmente felice perché consente ai bambini di imparare divertendosi, stimolando curiosità e creatività. La Regione Piemonte crede fortemente che già dalla scuola primaria sia importante avvicinare le nuove generazioni ai saperi e alle abilità che hanno reso grande il Made in Italy.”

relatori album da colorare artigianato piemonte

Andrea Tronzano, assessore al Bilancio e alle Attività Produttive della Regione Piemonte, ha ricordato che l’artigianato è una delle radici più autentiche dell’identità piemontese e rappresenta un pilastro dell’economia. “Dietro ogni mestiere – ha dichiarato – ci sono competenze e innovazione che generano lavoro e ricchezza. Con progetti come questo portiamo il valore del fare artigiano dentro le scuole, offrendo ai bambini un gioco educativo e una finestra su professioni che uniscono tradizione e modernità. È importante trasmettere competenze, stimolare curiosità e dare continuità a un patrimonio che vogliamo rimanga vivo e competitivo.”

Giorgio Felici, presidente di Confartigianato-Imprese Piemonte, ha ribadito come sia fondamentale raccontare ai più giovani l’identità e il valore del mondo artigiano. “Questo album – ha detto – è uno strumento pensato per i bambini, per trasmettere la storia e l’attualità di un mondo in continua trasformazione. È fondamentale dare esempi ai ragazzi perché possano fare scelte consapevoli, mantenendo vive professioni che rischiano di scomparire. Crediamo che questo progetto possa essere un antidoto alla frammentazione culturale e un invito a custodire mestieri e tradizioni che fanno parte della nostra storia millenaria.”

Obiettivi progetto

Il progetto “I mestieri dell’artigianato” è più di un album da colorare. È un invito a riscoprire la bellezza del fare manuale, la dignità del lavoro artigiano e l’orgoglio di una tradizione che sa rinnovarsi. Attraverso un linguaggio semplice, immediato e divertente, i bambini entrano in contatto con mestieri che raccontano il passato ma indicano anche strade per il futuro.

Con questa iniziativa, Confartigianato e ANCoS APS Torino vogliono rafforzare il legame tra scuola, territorio e cultura del lavoro, promuovendo un messaggio chiaro: l’artigianato non è solo memoria, ma anche innovazione, opportunità e crescita per tutti.

Torna in alto