Welfare Specialist ANCoS Palermo: sportelli e servizi per famiglie e imprese
ANCoS / Notizie ANCoS / Welfare Specialist Palermo
- Articolo di Palermo
- Welfare Specialist
Il Welfare Specialist è il progetto promosso da ANCoS APS e Confartigianato, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un modello innovativo di welfare di prossimità, pensato per offrire ascolto, orientamento e accesso a servizi dedicati a famiglie, imprese e cittadini.
Welfare Point: il servizio vicino alle persone
Il cuore dell’iniziativa è il Welfare Point, uno sportello di servizio alla persona capace di integrare l’offerta pubblica e privata già esistente, aggiungendo un approccio personalizzato. Attraverso il lavoro di volontari formati e il supporto di una piattaforma digitale innovativa, il welf@re hub, ogni cittadino può ricevere risposte concrete e complete ai propri bisogni.
Per saperne di più sul progetto, visita il sito ufficiale Welfare Point ANCoS.
Una rete sociale che cresce
Il progetto nasce grazie alla collaborazione di realtà impegnate nella promozione sociale come ANAP (associazione anziani e pensionati), INAPA (patronato artigiani) e Welfare Insieme. L’obiettivo comune è creare un modello replicabile in tutta Italia, per rendere più semplice e veloce l’accesso ai servizi.
Esperienze e comunità
ANCoS Palermo conferma così la propria attenzione al sociale, proseguendo il percorso già avviato con altre iniziative sul territorio. Un esempio recente è stata la due giorni di sport e inclusione al Lido Peter Pan, un evento che ha unito divertimento e solidarietà. Maggiori dettagli sono disponibili nell’articolo dedicato: iniziativa sportiva e inclusione a Cefalù.
Anche i media locali hanno raccontato il progetto. È possibile rivedere l’intervista sul Giornale di Cefalù che spiega il valore del Welfare Specialist e le sue prospettive future.
Il progetto Welfare Specialist rappresenta una nuova frontiera del welfare di prossimità, capace di unire persone, famiglie e territorio in una rete di servizi accessibili e concreti. Un modello che guarda al futuro con l’obiettivo di rendere ogni comunità più forte e inclusiva.