Asta di beneficenza per Faenza con il progetto “Baia della Ceramica”

Nel maggio scorso la città di Faenza è stata colpita duramente da una devastante alluvione. La Baia della Ceramica, che comprende Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, ha dato prova di grande solidarietà e amicizia nei confronti della città di Faenza.

Il 12 dicembre, si è tenuta un’asta di beneficenza, al Golf Club di Albisola Superiore, raccogliendo fondi per il recupero di Faenza e del suo patrimonio ceramico e culturale.

L’alluvione a Faenza: l’asta benefica

L’evento calamitoso ha causato danni ingenti a laboratori, botteghe, musei e archivi ceramici. Faenza, città capofila dell’AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica, rappresenta una colonna portante della cultura artistica italiana. La Baia della Ceramica ha voluto rispondere con un atto concreto, rafforzando il legame storico e artistico tra i due territori.

Progetto Ceramica di Faenza

Le opere del Mondial Tornianti

Opere d’arte in vendita per una causa importante

L’asta ha visto la vendita di 15 opere uniche, realizzate durante il “Mondial Tornianti”, competizione internazionale di tornitura ceramica tenutasi a Savona lo scorso giugno.

Ceramisti italiani e internazionali hanno contribuito con pezzi modellati e decorati a mano, dando nuova vita a materiali che, grazie alla solidarietà degli artigiani liguri, non sono andati perduti.

Ceramisti protagonisti dell’iniziativa

Tra gli artisti coinvolti:

  • Leony Mordeglia

  • Maria Luisa Vrani

  • Ernesto Canepa

  • Mclp studio Resmini e Pellegrino

  • Lea Gobbi

  • Benedetta Repetto

  • Anna Vila

  • Loredana Casagrande

  • Rosanna La Spesa

  • Alberto Toby

  • Marcello Mannuzza

  • Anna Maria Pacetti

  • Andrea “Mannuz” Manuzza

Le istituzioni: un’alleanza tra territori

Alla serata hanno partecipato amministratori e rappresentanti locali, tra cui:

  • Maurizio Garbarini, sindaco di Albisola Superiore

  • Nicoletta Negro, assessore alla cultura di Savona

  • Gianluca Nasuti, sindaco di Albissola Marina

  • Luca Ottonello, assessore al turismo di Albisola Superiore

  • Caterina Mordeglia, sindaco di Celle Ligure

Anche Massimo Isola, sindaco di Faenza, ha raccontato le difficoltà affrontate dalla città e l’importanza del gesto ricevuto.

Risultati concreti: l’arte che fa la differenza

Grazie alla generosità dei partecipanti, l’asta di beneficenza ha venduto tutte le opere, raccogliendo oltre 3.000 euro. “La ceramica è ancora una volta il collante di comunità e solidarietà”, ha dichiarato il sindaco di Albissola Marina.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Ernesto Canepa (studio Ernan) e Marcello Mannuzza (Ceramiche Il Tondo), che hanno custodito e recuperato le opere danneggiate durante il Mondial Tornianti.

Un Natale solidale nella Baia della Ceramica

L’evento fa parte delle celebrazioni di Natale nella Baia della Ceramica, promosse da Ancos APS Savona e Confartigianato Savona. Come afferma la presidente di ANCoS, “la nostra missione è tenere viva l’identità culturale locale e metterla al servizio di chi ne ha bisogno”.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra territori legati da una passione comune: la ceramica. Attraverso un piccolo gesto, la Baia ha saputo lanciare un messaggio di speranza, resilienza e rinascita, dimostrando che la cultura può davvero cambiare le cose.

FAQ – Domande frequenti

Cos’è la Baia della Ceramica?
È un’unione culturale e turistica di quattro comuni liguri legati alla tradizione ceramica: Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure.

Perché Faenza è così importante per la ceramica?
Faenza è la sede storica dell’AICC e famosa in tutto il mondo per la “maiolica faentina”, simbolo dell’arte ceramica italiana.

Come posso sostenere Faenza?
Contatta l’AICC o partecipa alle iniziative benefiche promosse dai comuni aderenti.

Foto fonte: ecodisavona.it

Torna in alto