Biblioteca Capitolare di Verona: con ANCoS alla riscoperta di cultura e tradizioni grazie al 5×1000
ANCoS / Notizie ANCoS / Biblioteca Capitolare di Verona
- Articolo di Verona
- Cultura, Progetti con il 5x1000, Sociale
Un progetto sociale che valorizza il territorio
Sabato 28 giugno 2025, ANCoS Aps Verona insieme a Confartigianato-Imprese Verona ha offerto ai propri associati un’esperienza unica: una visita privata alla Biblioteca Capitolare di Verona, conosciuta come la biblioteca più antica del mondo ancora in attività.
L’iniziativa, finanziata in parte grazie ai fondi del 5 per mille, rientra tra i progetti di carattere sociale e culturale che ANCoS promuove per restituire valore alla comunità e favorire l’accesso alla cultura. Un modo concreto per riscoprire le radici del nostro territorio e regalare momenti di alto profilo ai soci.
Passeggiata con il Prefetto nella biblioteca più antica del mondo
L’evento, chiamato “Passeggiata con il Prefetto”, ha avuto come guida d’eccezione Monsignor Bruno Fasani, Prefetto della Capitolare, che ha condotto i partecipanti in un emozionante viaggio nella memoria europea.
Situata nel cuore di Verona, in Piazza Duomo 19, la Biblioteca Capitolare custodisce testi e manoscritti millenari, tra cui il famoso Codice di Verona, un’opera fondamentale per la storia della letteratura italiana. Si tratta di una biblioteca capitolare, cioè gestita da un capitolo di canonici, che si occupano di conservare e tramandare questo patrimonio da secoli.
Durante la visita, i soci hanno potuto ammirare opere uniche come l’Indovinello Veronese, la più antica testimonianza scritta in volgare italiano, e palinsesti che tramandano i testi del diritto romano senza le successive modifiche giustinianee. Mons. Fasani ha raccontato curiosità e aneddoti che hanno reso la scoperta ancora più coinvolgente.
Collezioni speciali della Biblioteca Capitolare
La Biblioteca Capitolare di Verona è famosa per le sue collezioni speciali, che includono opere rare e preziose. Tra queste, spiccano i manoscritti miniati del XIV secolo e i documenti storici che raccontano la storia della città e della Chiesa veronese. Queste collezioni non solo offrono uno spaccato della cultura del tempo, ma sono anche fondamentali per gli studiosi e i ricercatori.
Il percorso nell’antica biblioteca si è concluso con un piacevole rinfresco nel chiostro canonicale, offrendo un ulteriore momento di condivisione tra i partecipanti.
Cultura, storia e solidarietà grazie al 5 per mille
Questo progetto dimostra come, grazie al 5×1000, sia possibile sostenere iniziative culturali di alto livello e dare nuova linfa alla vita sociale del territorio. Un gesto semplice che permette ad ANCoS di realizzare attività che intrecciano cultura, memoria e solidarietà.
Se anche tu vuoi contribuire a progetti inclusivi come questo, scopri come destinare il tuo 5 per mille ad ANCoS Aps! Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Link utile di approfondimento: