Bolle di Malto 2025: Biella brinda alla cultura con il nuovo progetto 5×1000 ANCoS

Durante la decima edizione di Bolle di Malto, ANCoS APS Biella con il vice presidente nazionale ANCoS, Renato Rolla, presenta il progetto culturale “Maschere e Storia: Viaggio nel Tempo”, un percorso immersivo pensato per il Museo del Territorio – Chiostro di San Sebastiano. L’iniziativa valorizza il patrimonio locale con rievocazioni in costume, momenti teatrali, micro-workshop e una piccola esposizione sulla storia della birra in Europa, favorendo l’incontro tra pubblico, artigiani e birrifici.

Obiettivi chiave del progetto

  • Valorizzazione del patrimonio storico-artistico biellese in chiave accessibile.

  • Connessione tra cultura materiale, tradizioni europee e artigianato brassicolo.

  • Educazione del pubblico con talk brevi, laboratori tematici (birra nel Medioevo, arte della maschera, tradizioni popolari) e degustazioni guidate.

  • Networking tra birrifici, associazioni culturali e istituzioni del territorio.

L’iniziativa ANCoS integra la rassegna con una proposta inclusiva e familiare, capace di attrarre turisti, residenti e appassionati di storia e gastronomia. In sinergia con le piazze del festival e il Salone Italiano della Birra, il progetto aggiunge contenuti di educazione culturale e turismo lento, migliorando la fruizione del centro storico e del museo.

Come contribuire ai progetti ANCoS con il tuo 5 per mille

Se desideri sostenere i numerosi progetti ANCoS Aps e contribuire alla valorizzazione della cultura e del sociale, puoi farlo attraverso il 5 per mille. Basta inserire il codice fiscale ANCoS 07166871009 nella tua dichiarazione dei redditi. Ogni piccolo contributo aiuta a realizzare eventi come quello presentato durante Bolle di Malto, promuovendo la cultura e il patrimonio locale. Scopri di più su !”

Bolle di Malto: i punti forti dell’edizione 2025

Tra le novità oltre 300 stili in assaggio, cucine di strada da tutta Italia, area bimbi dedicata e un fitto palinsesto di incontri con mastri birrai, istituzioni e professionisti del settore.

  • .

  • Salone Italiano della Birra (28 – 30 agosto): oltre 40 stand tra birrifici, aziende, istituzioni, degustazioni guidate e Corte del Gusto a cura di Gambero Rosso.

  • Stati Generali della Birra: focus su analcoliche (“Zero ma Buona”) e accise nel comparto, con esponenti di settore.

  • Concerti gratuiti, street food, area bimbi e attività outdoor (es. e-bike tour tra i birrifici).

Informazioni utili

  • Quando: 28 agosto – 1 settembre 2025 (a causa del maltempo la giornata di giovedì 28 è stata annullata)

  • Dove: Piazza Martiri della Libertà, Piazza Primo Maggio, Piazza Duomo (per il Salone)

  • Orari: Salone 11:00 – 20:00; rassegna serale 18:00 – 02:00

  • Ingresso: libero; degustazioni da 10 €

  • Contatti: info@bolledimalto.it – 366 702 5026