Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: ANCoS e Donna Donna insieme per una settimana di sensibilizzazione
ANCoS / Notizie ANCoS / Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- Articolo di Ancos
- Donna Donna Onlus, Violenza di genere
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne rappresenta un momento centrale per riflettere sul valore della vita femminile. ANCoS Aps e Donna Donna Onlus hanno promosso una settimana intensa tra Bruxelles e Roma, dedicata a testimonianze, educazione e sensibilizzazione.
Gli incontri hanno coinvolto studenti, istituzioni e comunità locali. L’obiettivo è stato rafforzare la cultura del rispetto verso il corpo della donna e contrastare ogni forma di violenza sulle donne.
Il valore del corpo femminile e il ruolo della prevenzione
Nadia Accetti, fondatrice di Donna Donna Onlus, ha portato una testimonianza autentica e profonda. Il suo monologo “Sono viva, sono qui” ha offerto un racconto intimo sul legame tra corpo, emozioni e rinascita. La sua presenza ha reso ancora più concreto il messaggio della settimana dedicata al 25 novembre, giornata simbolo contro la violenza di genere.
Il percorso ha unito educazione al gusto, cura di sé e consapevolezza emotiva. In questa cornice si è inserita la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che ha dato ulteriore forza al tema del cibo come linguaggio universale.
Una Panchina Rossa per ricordare e prevenire
Uno dei momenti più significativi è stata l’inaugurazione della Panchina Rossa presso il Consolato Generale d’Italia a Bruxelles e l’Istituto Italiano di Cultura. Il simbolo richiama la memoria delle vittime e l’impegno civile contro la violenza sulle donne.

Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti istituzionali italiani e internazionali. Tra loro figuravano i Vicepresidenti del Parlamento Italiano, il Console Generale d’Italia, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciatore d’Italia a Bruxelles e il Presidente dell’Associazione Cuochi Belgio.
Scuole, comunità e cultura del rispetto
La settimana ha coinvolto numerose scuole e realtà territoriali. Gli incontri sono stati realizzati con la collaborazione dell’Associazione Cuochi Belgio. Il cibo è stato trattato come strumento educativo, capace di favorire dialogo, ascolto e autostima.
Il progetto “Gustiamo Insieme la Vita” ha rafforzato questa visione. Agli studenti è stata offerta la possibilità di esprimersi in modo creativo, per promuovere rispetto, prevenzione e consapevolezza.
La settimana si concluderà con la donazione dello Scrigno del Cuore all’evento dell’Assessore Baldassarre. Si tratta di un cioccolatino a forma di Rosa Rossa. Il simbolo rappresenta il corpo femminile, prezioso e da proteggere.